Il Corso di Laurea in Astronomia si propone di fornire un'ampia preparazione di base nei settori della fisica e dell'astrofisica sviluppando l'uso del metodo scientifico da potersi applicare sia nell'ambito della ricerca, dopo un ovvio approfondimento nel corso della laurea magistrale e del dottorato di ricerca, sia nel mondo del lavoro in settori ove possono risultare rilevanti i metodi d'indagine tipici della fisica e le conoscenze specifiche della ricerca astronomica. A tale fine la preparazione dei laureati in Astronomia dovrà comprendere: - un'ampia conoscenza di base degli strumenti matematici necessari ad affrontare lo studio della fisica ed a realizzare le sue applicazioni. - un'ampia conoscenza dei vari settori della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica - una solida padronanza delle nozioni fondamentali dell'astronomia e dell'astrofisica nonché una panoramica sufficientemente approfondita degli aspetti più moderni della ricerca astronomica - una esperienza adeguata delle tecniche di laboratorio e della misura delle grandezze fisiche nonché dell'uso dei telescopi ottici e della elaborazione dei dati da essi ottenibili - la capacita' di utilizzare una lingua dell'Unione Europea, diversa dall'italiano, sia per lo scambio di informazioni generali che nell'ambito delle competenze specifiche. Possono essere previste attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, laboratori, enti di ricerca e osservatori astronomici.
"Altre attività" formative o professionali che consentono l'acquisizione di crediti: non sono previste, ma lo studente ha la possibilità di richiedere al Corso di Studio il riconoscimento di crediti per attività svolte al di fuori dell'Università, nel limite massimo di 12 CFU per la Laurea di primo livello e di 8 CFU per la Laurea Magistrale.