Sono richieste adeguate conoscenze di termodinamica e di chimica generale.
Il corso si propone di fornire nozioni su sintesi, reattività e struttura dei principali elementi e delle principali classi di composti inorganici e, attraverso alcune esperienze di laboratorio su argomenti trattati nel corso d’aula, le competenze necessarie perl’esecuzione delle fondamentali operazioni e procedure usate in chimica inorganica.
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Solidi Inorganici.
Solidi cristallini e amorfi. Struttura cristallina. Reticoli cristallini e loro classificazione secondo il tipo di legame. Solidi ionici. Energia reticolare e stabilità, termica. Solubilità e polarizzabilità. Solidi Covalenti. Solidi metallici.
Elementi dei blocchi s e p.
Verrà completata la trattazione svolta nel corso di Chimica Generale ed Inorganica con particolare riferimento agli argomenti seguenti:
proprietà del gruppo, variazioni al suo interno, stati di ossidazione e valenze principali, metodi di preparazione degli elementi principali,sintesi e reattività dei composti più comuni con particolare riferimento a idruri, ossidi, alogenuri e composti metallorganici.
Elementi dei gruppi d.
Caratteristiche generali. Posizione nel sistema periodico. Configurazione elettronica di atomi e ioni. Teoria del campo cristallino. Effetto del campo sulle proprietà geometriche, magnetiche e termodinamiche. Serie spettrochimica dei leganti. Applicazione a complessi della teoria dell’orbitale molecolare. Leganti di tipo sigma. Leganti di tipo pigreco. Molecole modello: ossido di carbonio, fosfine, olefine, cianuri. Differenze tra la prima serie di transizione e la seconda e terza. Proprietà dei singoli gruppi. Stati di ossidazione e stereochimica.
Principali composti. Metodi di sintesi. Reattività. Attività catalitica in sistemi omogenei.
Orale o, su richiesta, accertamenti periodici effettuati mediante compiti scritti.
Saranno valutate la comprensione degli argomenti svolti e la capacità di applicare i concetti e le metodologie trattate.
J. D. Lee, Chimica Inorganica. : Piccin, 2000
C. E. Housecroft, A. G. Sharpe Pearson Education Limited, Inorganic Chemistry. : Pearson Education Limited, 2001
P. Atkins, T. Overton, J. Rourke, M. Weller, F. Armstrong, Chimica Inorganica. : Zanichelli, 2012