Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"
Altri Docenti
Non previsti
Attività di Supporto alla Didattica
Non previste
Bollettino
Elettrodinamica, Istituzioni di Astrofisica e Cosmologia, Relatività speciale
Scopo del corso è di fornire agli studenti una panoramica delle proprieta' osservative e della modellistica delle Sorgenti Compatte Galattiche di raggi X
Lezioni frontali con esercizi ed esempi
Oggetti Compatti. Fasi finali dell'evoluzione stellare. Core-collapse supernovae. Nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.
Complementi di Relatività Generale. Metrica esterna di Schwarzschild e sue proprietà. Moto geodetico in Schwarzschild. Metrica interna di Schwarzschild, strutture in equilibrio idrostatico, equazione di Tolman-Oppenheimer-Volkoff. Metrica di Kerr (cenni).
Gas degenere. Statistiche quantistiche (richiami). Equazioni di stato per un gas completamente degenere; limite non-relativistico e ultra-relativistico. Massa di Chandrasekhar.
Interazione radiazione-materia. Campo di radiazione. Emissione, assorbimento, scattering. L'equazione del trasporto radiativo. Spessore ottico. Soluzioni particolari dell'equazione del trasporto: diffusione e free-streaming. Principali meccanismi radiativi (electron scattering e free-free).
Accrescimento su oggetti compatti. Oggetti compatti isolati ed in sistemi binari. Geometria di Roche. Accrescimento wind- e Roche lobe-fed. Efficienza, limite di Eddington. Accrescimento sferico. Soluzione di Bondi-Hoyle. Dischi di accrescimento. Il modello standard (alpha-disc). Spettro di radiazione per gli alpha-disc.
Stelle di neutroni. Neutronizzazione. Configurazioni di equilibrio. Il diagramma massa-raggio. Struttura interna di una stella di neutroni. Campo magnetico e rotazione. Magnetosfera, cilindro di luce. Correnti di Goldreich-Julian. Raggio di Alfven. Frenamento magneto-rotazionale. Evoluzione del periodo. Stima del campo magnetico e dell'età. Il diagramma P-Pdot. Raffreddamento delle stelle di neutroni. Neutrino cooling: URCA e modified URCA. Cooling radiativo. Curve di cooling.
Prova orale
La prova orale è volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze di base dell'astrofisica relativistica, le capacità di ragionamento e di comprensione dello studente.
Nobili, L., Astrofisica Relativistica. Padova: CLEUP, 2000
Frank, J., King, A.R., Raine, D.J., Accretion power in astrophysics. Cambridge: Cambridge University Press, 2002
Rybicki, G.B, Lightman, A.P., Radiative processes in astrophysics. New York: Wiley, 1985