FAQ
Come faccio a sapere quali materie posso insegnare una volta laureato?
Per sapere quali materie puoi insegnare devi capire con la tua laurea a quali classi di concorso puoi accedere. Per fare questo devi consultare le tabelle del DPR 19/2016 e del D.M. 259/2017.
In internet trovi dei siti che ti permettono di conoscere le classi di concorso inserendo la tua laurea. Fai attenzione però di verificare il risultato sempre e comunque con le tabelle allegate al DPR 19/2016 e al D.M. 259/2017 che sono le sole a garantirti le corrette informazioni pena l'esclusione dal concorso. In queste tabelle, nel campo note, inoltre sono indicati gli eventuali gap formativi da integrare per poter partecipare al concorso insegnanti.
Per esempio con una laurea in fisica puoi partecipare alle classi di concorso A-20 Fisica, A-26 Matematica ecc ma per la classe A-26 dovrai verificare che tu abbia, certificabili a libretto, 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08. Se non li hai e sei comunque interessato a partecipare alla classe di concorso in questione dovrai integrare il tuo curriculum con esami nei settori scientifico disciplinari indicati in tabella.
Al fine di ottenere i 24 CFU devo fare un esame per ciascun ambito?
Devi prima di tutto verificare se in carriera hai già degli esami che ti possono essere riconosciuti. Se sei uno studente della Scuola di Scienze tipicamente potresti avere sostenuto già degli esami in ambito D2 relativamente alle metodologie e tecnologie didattiche disciplinari. Se per esempio sei uno studente di Fisica e hai svolto l'esame di Physics Education avrai già 6 CFU in ambito D. Poichè i 24 CFU devono essere acquisiti prendendo attività in almeno tre dei quattro ambiti (A, B, C,D) i crediti rimanenti (18) possono essere acquisiti o con un esame in ciascuno degli altri 3 ambiti A, B e C oppure sostenendo un altro esame valido nell'ambito D e due esami in altri due ambiti (tra A, B e C) in base alle tue scelte.
Dove trovo l'elenco degli insegnamenti da scegliere per ottenere i 24 CFU?
Gli insegnamenti per l'anno in corso si trovano al link: https://www.didattica.unipd.it/cfu24
In questa pagina trovi due tipi di visualizzazione degli insegnamenti:
-tabella da scaricare con le indicazioni degli ambiti per ogni insegnamento e
-elenco per corso di studio. All'interno del corso di studio ci sono gli insegnamenti validi ai fini dei 24 cfu. Cliccando negli insegnamenti entri nel syllabus dove sono presenti tante informazioni tra cui il nome del docente, i crediti, l'SSD (settore scientifico disciplinare) e il programma del corso.
Come si richiede l'inserimento a libretto degli esami utili ai fini dei 24 CFU?
Se gli esami che selezioni per i 24 CFU non li puoi far rientrare nè nel piano di studi tra le attività formative base, caratterizzanti e affini, nè nel piano di studi tra le attività formative a libera scelta, allora li potrai inserire a libretto come offerta a libera scelta fuori dal piano e fuori media (cosiddetti "sovrannumerari"), utilizzando in questo terzo caso l'apposito modulo. La domanda di inserimento a libretto non ha una scadenza ma naturalmente devi fare attenzione al periodo di erogazione dell'insegnamento di tuo interesse e soprattutto verificare se è richiesta la frequenza obbligatoria.
Richiedi al back office l’inserimento a libretto di questi esami seguiti ai fini dei 24 CFU (modulo da inoltrare a scienze.studenti@unipd.it)
Per colmare i gap formativi richiesti per l'insegnamento per la mia classe di laurea posso utilizzare anche gli insegnamenti in offerta dei 24 CFU?
Per colmare i gap formativi puoi scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo quindi anche quelli relativi all'offerta degli insegnamenti utili ai fini dei 24 cfu (che al link https://www.didattica.unipd.it/cfu24 - si tratta di insegnamenti che vengono erogati regolarmente nei corsi di studio e che per le loro caratteristiche sono riconosciuti anche per i 24 CFU). Se gli esami che selezioni per colmare il gap formativo non li puoi far rientrare nè nel piano di studi tra le attività formative base, caratterizzanti e affini, nè nel piano di studi tra le attività formative a libera scelta, allora li potrai inserire a libretto come offerta a libera scelta fuori dal piano e fuori media, utilizzando in questo terzo caso l'apposito modulo. La domanda di inserimento a libretto non ha una scadenza ma naturalmente devi fare attenzione al periodo di erogazione e soprattutto verificare se è richiesta la frequenza obbligatoria. Per gli esami fuori piano ti consigliamo di contattare il docente responsabile dell'insegnamento e comunicargli la tua intenzione a frequentare il corso ai fini dei 24 CFU, con l'occasione potrai chiedergli l’accesso al moodle in modo da poterti iscrivere all’esame. Gli esami per te che sei iscritta a Unipd, non sono a pagamento.
Leggi attentamente tutte le informazioni presenti nelle pagine dedicate ai 24 CFU e all'insegnamento che si trovano nel sito della Scuola di Scienze in particolare:
https://www.scienze.unipd.it/24cfu/studenti-llm-unipd/
https://www.scienze.unipd.it/24cfu/vademecum-per-studenti/
e nel caso di dubbi contattaci via mail all'indirizzo scienze@unipd.it
Come faccio a sapere se ho già svolto degli esami che mi possono essere riconosciuti ai fini dei 24 CFU?
Trovi le istruzioni alla pagina Didattica > 24 CFU > Riconoscimento attivita formative
Ho frequentato la triennale in un altro Ateneo e ora mi sono iscritta ad una LM presso Unipd. Posso far convalidare da voi un esame della triennale ai fini dei 24 CFU anche se svolto in altro Ateneo?
No, l'Ateneo di Padova non può fare attestazioni per esami sostenuti in altro Ateneo.
Quello che puoi fare è verificare con l'Ateneo dove hai sostenuto l'esame se è riconoscibile per i 24 CFU e nel caso farti fare un'attestazione da presentare/inviare alla nostra segreteria studenti.
Come fare per inserire gli esami sovrannumerari a libretto nella propria carriera?
Per inserire gli esami nel libretto come sovrannumerari devi inoltrare la richiesta all'ufficio carriere studenti scrivendo a scienze.studenti@unipd.it e allegando questo modulo debitamente compilato.
Prima di inviare la richiesta verifica che gli insegnamenti che hai selezionato, siano presenti nell'elenco degli insegnamenti utili ai 24 cfu https://didattica.unipd.it/cfu24/
Contestualmente ti consigliamo di contattare i docenti degli esami che ti interessano per chiedere autorizzazione a seguire le lezioni ai fini dei 24 CFU e far inserire il tuo nominativo nel loro moodle (scrivendo ai docenti e alle segreterie didattiche) per permetterti di accedere al materiale messo a disposizione, seguire le lezioni e iscriverti all'esame.
Entro quando posso richiedere l'inserimento a libretto di esami sovrannumerari? C'è una scadenza?
La domanda di inserimento a libretto non ha una scadenza ma naturalmente devi fare attenzione al periodo di erogazione degli insegnamenti di tuo interesse e soprattutto verificare se è richiesta la frequenza obbligatoria.
C'è un tetto massimo di CFU che si possono inserire a libretto tra gli esami sovrannumerari? C’è un limite al numero di esami soprannumerari che si possono inserire a libretto?
Dai regolamenti di Ateneo non è definito un tetto massimo di esami/cfu che si possono inserire tra gli esami sovrannumerari.
Posso frequentare il corso di 'Divulgazione e museologia naturale' e dare l'esame della sola parte relativa ai 6 CFU con SSD M-PED/03 che mi interessa per i 24 CFU?
No, non è possibile frequentare solo una parte dell'insegnamento e avere riconosciuti i soli crediti utili ai fini dei 24 CFU (in questo caso la parte di M-PED).
Cos'è il semestre aggiuntivo?
È l'estensione di sei mesi della durata normale del corso di studi frequentato che da' diritto al rimborso delle tasse versate per l’anno accademico di conseguimento del titolo.
L’estensione della durata del corso di studi può avvenire una sola volta nella tua carriera (triennale o magistrale).
Quali sono i requisiti per richiedere il semestre aggiuntivo?
Puoi ottenerlo se:
1. sei regolarmente iscritto/a ad un corso di laurea triennale o laurea magistrale;
2. se hai sostenuto almeno un esame soprannumerario ed escluso da media (esame in più rispetto ai crediti formativi universitari necessari per il conseguimento del titolo) utile ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU entro il 31 dicembre dell’ultimo anno accademico di iscrizione in corso;
Fai attenzione che durante il semestre aggiuntivo non puoi:
- sostenere esami offerti per la prima volta nell'anno accademico di prima iscrizione fuori corso
- partecipare a bandi di mobilità da svolgersi nell’anno accademico di prima iscrizione fuori corso.
Per avere il rimborso delle tasse pagate devi laurearti entro il 30 giugno dell’anno accademico in cui sei iscritto con la modalità "semestre aggiuntivo".
Quando si può richiedere il semestre aggiuntivo?
Il semestre aggiuntivo di solito si richiede ad ottobre.
Come si richiede il semestre aggiuntivo?
Devi compilare il modulo per studenti triennali e magistrali che trovi al link riportato di seguito: https://www.unipd.it/semestre-aggiuntivo-conseguimento-24cfu (modulo)
che dovrai spedire, unitamente alla fotocopia di un documento di identità, tramite e-mail entro il 31 dicembre dell’anno accademico in corso al Back Office dell’Ufficio Carriere Studenti della Scuola di Scienze: scienze.studenti@unipd.it
Devo pagare le tasse del nuovo anno per poter usufruire del semestre aggiuntivo?
Si, dovrai pagare le tasse relative all'anno accademico in cui svolgerai il semestre extra. Se ti laurererai entro il 30 giugno potrai richiedere il rimborso delle tasse versate e quanto svolto nel semestre aggiuntivo rientrerà nella carriera dell'anno precedente.
Informazioni dettagliate su come si ottiene il semestre aggiuntivo e come procedere al rimborso dopo il conseguimento del titolo alla pagina https://www.unipd.it/semestre-aggiuntivo-conseguimento-24cfu
Se usufruisci di agevolazioni contatta il servizio diritto allo studio https://www.unipd.it/diritto-studio per verificare se puoi accedere ad aiuti anche in questo frangente.
Durante il semestre aggiuntivo posso svolgere solo esami relativi ai 24 CFU o anche esami del mio corso di laurea?
Puoi sostenere esami sia ai fini dei 24 cfu che relativi al tuo corso di studio.
Riassumendo ecco cosa devi sapere per usufruire del semestre aggiuntivo:
-entro il 31 dicembre 2021 devi aver sostenuto almeno un esame soprannumerario ed escluso da media (esame in più rispetto ai crediti formativi universitari necessari per il conseguimento del titolo) utile ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU.
-Ti devi laureare entro il 30 giugno 2022.
-Durante il semestre aggiuntivo non devi sostenere esami offerti per la prima volta nell'anno accademico di prima iscrizione fuori corso (relativi cioè all'offerta didattica dell'a.a. 2021/2022) e non puoi/devi partecipare a bandi di mobilità da svolgersi nell’anno accademico di prima iscrizione fuori corso (per te 2021/2022).
-Durante il semestre aggiuntivo potrai fare gli esami che ti rimangono da sostenere, sia ai fini dei 24 cfu che relativi al tuo corso di studio.
Per richiedere il semestre aggiuntivo devi inviare il modulo di richiesta tramite email, entro il 31 dicembre, al Back Office dell’Ufficio Carriere Studenti scienze.studenti@unipd.it .
il modulo lo trovi alla pagina https://www.unipd.it/semestre-aggiuntivo-conseguimento-24cfu e scarichi il Modulo per studenti triennali e magistrali
Dovrai pagare le tasse per l'anno accademico 2021/2022 e potrai poi chiedere il rimborso dopo il conseguimento del titolo seguendo le indicazioni presenti al link https://www.unipd.it/rimborso-tasse dopo che il Back Office avrà verificato il possesso di tutti i requisiti e ti avrà comunicato il nulla osta al rimborso.
Dopo il conseguimento del titolo, il Back Office, verificato il possesso di tutti i requisiti, ti comunicherà il nulla osta al rimborso, che potrai richiedere seguendo le indicazioni presenti al link https://www.unipd.it/rimborso-tasse.
Se chiedessi il semestre aggiuntivo, avendo la sessione di laurea estiva a luglio e non a giugno, sarei costretto a laurearmi a marzo/aprile usufruendo quindi di meno della metà del semestre aggiuntivo che mi verrebbe offerto?
Se vuoi beneficiare del semestre aggiuntivo ti devi laureare entro il 30 giugno, non dopo questa data. Perciò devi accertarti che il tuo Presidente di CCS sia al corrente che hai richiesto il semestre aggiutivo in modo che predisponga un appello specifico.
Come si legge la tabella A sulle classi di concorso del DM 259/2017?
Come spiegato nelle note che puoi trovare alla pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso Nelle note della Tab. A relative alle lauree di Nuovo ordinamento viene indicato prima il numero totale di CFU da conseguire e tutti i SSD utili all’accesso, poi il requisito minimo di CFU per ciascun SSD o gruppo di SSD. Nel caso in cui sia previsto un requisito minimo di CFU per un gruppo di SSD (separati da virgola, “e”, “o”) è possibile qualunque ripartizione fra tutti i SSD elencati nel gruppo purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale. Tali crediti possono quindi essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o parte nell’uno e parte nell’altro.
Codice Classe di concorso | Denominazione | Titoli di accesso | NOTE |
---|---|---|---|
A-54 ex 61/A | Storia dell’arte | LS 4-Architettura e ingegneria edile (5) | (5) Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui 12 in LART/01 o 02, 12 in L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 |
Con LS-4 si può accedere alla classe A-54 in uno dei seguenti modi: a) un totale di 12 CFU conseguiti in uno o più dei SSD LART/01 e LART/02 + un totale di 12 CFU conseguiti in uno o più dei SSD L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, ICAR/13, ICAR/18, ICAR 19; b) 24 CFU in LART/01; c) 24 CFU in LART/02. N.B.: non è obbligatorio conseguire CFU nel settore ICAR |
Come si richiede il certificato di conseguimento dei 24 CFU?
Il certificato attestante il conseguimento dei 24 CFU puoi richiederlo solo dopo aver ottenuto il riconoscimento dei 24 CFU previa presentazione di apposita istanza (procedura descritta: https://www.unipd.it/certificazione-conseguimento-24-cfu)
Per il riconoscimento, dopo aver verificato la corrispondenza degli esami tra quelli da te svolti e quelli in offerta 24 CFU (per dettagli su come fare i controlli vedi https://www.unipd.it/certificazione-conseguimento-24-cfu e Didattica > 24 CFU > Riconoscimento attività formative), è necessario inoltrare la domanda di riconoscimento all’indirizzo email carriere.studenti@unipd.it allegando:
- Domanda di riconoscimento. https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2021/domanda_valutazione_crediti_24_cfu_tabellati.pdf
- Ricevuta del versamento dell’imposta di Bollo da assolvere virtualmente tramite il portale PagoPA: effettuare un pagamento spontaneo selezionando come Motivo pagamento “DIDA08 - Imposta di bollo - Riconoscimento/Equiparazione” (importo:16€), poi scaricare la ricevuta dallo stesso portale (istruzioni per il pagamento).
- Copia di un documento d’identità.
Per qualsiasi dubbio sulla procedura scrivi a scienze.studenti@unipd.it