Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Scuola

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Informazioni
    • Cenni storici
    • Come raggiungerci
    • Regolamenti
    • Organi
    • Personale Tecnico Amministrativo
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
    • Orientamento - Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Lauree
    • Lauree Magistrali
    • Opportunità dopo la Laurea
    • Regolamenti didattici
    • Bollettino
    • Lingua Inglese
    • Corsi singoli
    • Esami di Stato
    • 24 CFU
    • Percorsi internazionali
  • Strutture

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Dipartimenti
    • Biblioteche
    • Musei
    • Orto Botanico
    • Aule, Uffici e Servizi
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Valutazione della Didattica
    • Tutor Junior
    • Lezioni, Esami, Lauree
    • Piani di Studio
    • Laurearsi
    • E-learning
    • Diritto allo Studio
    • Erasmus
    • WiFi
    • Mondo del lavoro
    • Documenti Utili
    • Selezioni e Incarichi
    • Obiezione di coscienza
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Appuntamenti
    • Bandi
    • Comunicazioni
    • Studenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area Docenti
    • Consiglio della Scuola
    • Commissione Paritetica
    • Parti Sociali
  • School of Science

    • Salta al menu-{field:uid}
    • The School
    • Courses
    • Structures
    • Services
  • Home
    • Didattica
      • 24 CFU
        • IndietroStudenti L/LM Unipd
          • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
            • A.A. 2021/22
              • Astrophysics and Cosmology A.A. 2021/2022
              • Cybersecurity A.A. 2021/22
              • Computer Science A.A. 2021/22
              • Data Science A.A. 2021/2022
              • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2021/2022
              • Marine Biology A.A. 2021/2022
              • Molecular Biology A.A. 2021/2022
              • Physics A.A. 2021/2022
              • Physics of Data A.A. 2021/2022
              • Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/21
              • Astrophysics and Cosmology A.A. 2020/21
              • Cybersecurity A.A. 2020/21
              • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2020/21
              • Molecular Biology A.A. 2020/21
              • Data Science A.A. 2020/21
              • Physics A.A. 2020/21
              • Physics of Data A.A. 2020/21
            • A.A. 2019/20
              • Data Science A.A. 2019/20
              • Molecular Biology A.A. 2019/20
              • Physics A.A. 2019/20
              • Physics of Data A.A. 2019/20
              • Astrophysics and Cosmology A.A. 2019/20
            • A.A. 2018/19
              • Data Science A.A. 2018/19
              • Molecular Biology A.A. 2018/19
              • Physics A.A. 2018/19
              • Physics of Data A.A. 2018/19
            • A.A. 2017/18
              • Data Science A.A. 2017/18
              • Physics A.A. 2017/18
          • Orientamento - Corsi di Laurea
            • Presentazione Scuola di Scienze
            • Video di orientamento (canale YouTube della Scuola di Scienze)
            • Informazioni sulla Scuola di Scienze
            • Presentazione Lauree A.A. 2022/2023
            • Corsi di Laurea - Presentazioni (slides)
            • Scegli con noi - Giornate di orientamento
            • Conoscere e prepararsi al test di ingresso
            • Un sito per orientarsi nella scelta degli studi
            • Orientamento alle professioni di area scientifica
            • A Scuola con Galileo - video anni 2000
          • Come iscriversi
            • Laurea A.A. 2022/2023
            • Laurea A.A. 2021/2022
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2020/2021
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2019/2020
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2018/2019
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2017/2018
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2016/2017
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2015/2016
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2014/2015
              • Corsi di recupero dell'Obbligo Formativo in Matematica (OFA)
              • Risultati Test
            • Laurea A.A. 2013/2014
              • Risultati 1°TEST
            • Laurea Magistrale A.A. 2022/2023
            • Laurea Magistrale A.A. 2021/2022
            • Laurea Magistrale A.A. 2020/2021
            • Laurea Magistrale A.A. 2019/2020
            • Laurea Magistrale A.A. 2018/2019
            • Laurea Magistrale A.A. 2017/2018
            • Laurea Magistrale A.A. 2016/2017
            • Laurea Magistrale A.A. 2015/2016
            • Laurea Magistrale A.A. 2014/2015
            • Laurea Magistrale A.A. 2013/2014
          • Lauree
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
            • A.A. 2013/2014
          • Lauree Magistrali
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
            • A.A. 2013/2014
          • Opportunità dopo la Laurea
            • Master
            • Dottorati
              • Dottorati nella Scuola di Scienze
              • Dottorati in Ateneo
            • Scuole di Specializzazione
            • Formazione Insegnanti 24 CFU
            • Formazione Insegnanti
          • Regolamenti didattici
            • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 270/2004
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2021/2022
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2020/2021
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2019/2020
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2018/2019
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2017/2018
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2016/2017
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2015/2016
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2014/2015
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2013/2014
            • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 509/1999
          • Bollettino
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
            • A.A. 2013/2014
          • Lingua Inglese
            • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2022/2023
            • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2021/2022
            • Lauree
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
              • A.A. 2015/2016
              • A.A. 2014/2015
            • Lauree Magistrali
              • A.A. 2022/2023
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
          • Corsi singoli
          • Esami di Stato
          • 24 CFU
            • Studenti L/LM Unipd
            • Dottorandi e specializzandi Unipd
            • Laureati magistrali (qualsiasi Ateneo)
            • Vademecum per studenti
            • Vademecum per dottorandi e specializzandi
            • Vademecum laureati di qualsiasi Ateneo
            • Classi di concorso e verifica della validità del proprio titolo
            • Riconoscimento attività formative
            • Elenco attività formative utili per tutti gli utenti
            • Normativa di riferimento
            • FAQ
            • Link utili
            • Uffici di riferimento
          • Percorsi internazionali

          Skip to content

          Studenti L/LM Unipd

          Gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale o laurea magistrale del nostro Ateneo possono acquisire i 24 CFU * scegliendo tra gli insegnamenti presenti nell'elenco alla pagina https://www.didattica.unipd.it/cfu24 e richiedendo l'inserimento in carriera. Tra questi insegnamenti sono presenti anche 4 General Course progettati specificamente per la formazione insegnanti (vedi pg 6 dell'elenco completo dei general course scaricabile dalla pagina https://www.unipd.it/elenco--general-course).
          Per gli studenti della Scuola di Scienze, è inoltre disponibile un file dove sono raccolti solo gli insegnamenti per l'ambito D2  il cui file è scaricabile da qui.

          Tali insegnamenti possono essere inseriti a libretto:
          1. nel piano di studi tra le attività formative base, caratterizzanti e affini (a seconda del proprio percorso di studio);
          2. nel piano di studi tra le attività formative a libera scelta;
          3. come esami sovrannumerari ed esclusi da media, con possibile maturazione del diritto a rimanere iscritti gratuitamente per un semestre aggiuntivo in base alle condizioni presenti al seguente link: www.unipd.it/semestre-aggiuntivo-conseguimento-24cfu. In questo terzo caso, si richiede al back office l’inserimento a libretto degli esami sovrannumerari inoltrando apposito modulo  a scienze.studenti(at)unipd(dot)it  La domanda non ha una scadenza ma bisogna fare attenzione al periodo di erogazione di questi insegnamenti e verificare se è richiesta la frequenza obbligatoria.

          Per il conseguimento del titolo originato dal totale riconoscimento dei 24 CFU, l'ufficio Carriere Studenti procede d’ufficio alla creazione di una carriera specifica e alla chiusura di essa e lo studente può richiedere la certificazione (solo con marca da bollo da 16,00 €), attenendosi alla procedura e alla modulistica disponibile al link: https://www.unipd.it/certificati
          In alternativa lo studente ha la possibilità di produrre una autocertificazione tramite Uniweb.

          Per i dettagli sulla certificazione del conseguimento 24 CFU andare alla pagina https://www.unipd.it/certificazione-conseguimento-24-cfu

          Per agevolare l'acquisizione dei 24 CFU durante la carriera di studio l'Ateneo ha istituito il semestre aggiuntivo per cui lo studente può richiedere una proroga che permette di estendere l'iscrizione nell'anno in corso di 6 mesi.

          GENERAL COURSE

          Al fine di consentire la più ampia accessibilità all’acquisizione dei 24 CFU l’Ateneo offre, oltre agli insegnamenti curricolari erogati dai CdS, 4 General Course coerenti con gli Allegati al D.M. 616/17. Questi 4 insegnamenti possono essere inseriti tra gli esami a libera scelta da tutti gli studenti o altrimenti essere sostenuti in forma aggiuntiva, come esami soprannumerari ed esclusi da media, con la conseguente maturazione del diritto al semestre aggiuntivo (si veda decisione del proprio corso di studio):

          1.   "Diritti umani e inclusione", M-PSI/04, Corso di Studio in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro, incardinato  nel Dipartimento FISPPA, 6 CFU, AMBITO B (referente Prof.ssa Laura Nota). Per info: https://www.unipd.it/inclusione/general-course e syllabus

          2.   "Approcci Metodologici e Ambienti Tecnologici per La Didattica della Scuola Secondaria", dal 2019-2020, Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, incardinato  nel Dipartimento FISPPA, SSD M-PED/03, 6 CFU, AMBITI A e D (referente Prof.ssa Marina De Rossi). Per info: https://www.unipd.it/general-course-didattica-scuola-secondaria  e syllabus

          3 . "Elementi Di Didattica E Pedagogia Speciale Per La Scuola Secondaria", dal 2019-20, Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, incardinato nel Dipartimento FISPPA, SSD M-PED/03, CFU 6, Ambiti A e D (Referente Prof.ssa Marina Santi) syllabus

          4. "Psicologia dell'apprendimento strategico e della motivazione" dal 2020-21, Corso di Studio in Psicologia cognitiva applicata, incardinato nel Dipartimento di Psicologia Generale, SSD M-PSI/01, 6 CFU, ambito B (referente Prof.ssa Angela Moe) syllabus

          SEMESTRE AGGIUNTIVO

          Gli studenti iscritti ai corsi di laurea o laurea magistrale possono richiedere l’estensione di 6 mesi della durata normale del corso di studi frequentato per poter conseguire i 24 CFU. Tale richiesta di estensione da' diritto al rimborso delle tasse versate per l’anno accademico di conseguimento del titolo. L’estensione della durata del corso di studi può avvenire una sola volta nella carriera dello studente.

          Quali sono i 3 requisiti necessari per richiedere il semestre aggiuntivo

          A decorrere dall’a.a. 2019/20 (Delibera del Senato Accademico n. 89 del 16 settembre 2019):
          1. essere studente regolare ad un corso di laurea triennale e laurea magistrale;
          2. aver sostenuto almeno un esame soprannumerario ed escluso da media utile ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU entro il 31 dicembre dell’ultimo anno accademico di iscrizione in corso. Si tratta di un esame in più rispetto ai crediti formativi necessari al conseguimento della laurea;
          3. laurearsi entro il 30 giugno dell’anno accademico successivo a quello di ultima iscrizione in corso.

          Come si ottiene il semestre aggiuntivo

          Inviando il modulo di richiesta, unitamente alla fotocopia di un documento di identità. tramite e-mail entro il 31 dicembre dell’anno accademico in corso al Back Office dell’Ufficio Carriere Studenti della Scuola di Scienze: scienze.studenti@unipd.it
              • Modulo per studenti magistrali contemporaneamente iscritti/laureandi ai percorsi PF24
              • Modulo per studenti triennali e magistrali
           
          Dopo il conseguimento del titolo, il Back Office, verificato il possesso di tutti i requisiti, comunica al laureato il Nulla Osta al rimborso, che dovrà essere richiesto seguendo le indicazioni presenti al link https://www.unipd.it/rimborso-tasse

          *24 CFU sono crediti da acquisire in particolari materie (settori antropo-psico-pedagogici e in metodologie didattiche) necessari per poter partecipare al concorso insegnanti. E' possibile cioè accedere al concorso solo se si è in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento che dia l’accesso a una classe di concorso, ovvero all’insegnamento di una determinata materia, unitamente al possesso dei 24 CFU in materie socio-psico-pedagogiche.

           

          SCUOLA DI SCIENZE

          • Biblioteca
          • Dipartimento
          • Upstore
          • Amministrazione trasparente

          CONTATTI

          Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
          Tel: +39 049 827 5070
          Fax: +39 049 827 5069
          • Email: scienze@unipd.it
          • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Note legali
          • |
          • Privacy
          • |
          • Atti di notifica
          • |
          • Elenco siti tematici