Recupero OFA Matematica a.a. 2025/2026
Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Geologiche, Scienze Naturali e Ambientali
L’OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) è una attività soprannumeraria ed esclusa da media che viene inserita nel libretto degli studenti immatricolati che non raggiungono determinate soglie minime di punteggio nel TOLC-I.
L'OFA in Matematica viene attribuito a chi ha conseguito nella sezione “Matematica” un punteggio inferiore a 7/20.
Nel caso in cui sia stato sostenuto più di un TOLC-I, per l’attribuzione degli OFA viene preso in considerazione il TOLC-I con il punteggio migliore rispetto alle soglie previste tra quelli sostenuti a partire dal 1° gennaio 2024 e il 26 settembre 2025.
È quindi possibile, al solo fine di evitare l’attribuzione dell’OFA e senza effetti sulla partecipazione alle selezioni (per le quali sono considerati solo i TOLC sostenuti per: la prima selezione dal 1 gennaio 2024 – 16 maggio 2025; la seconda selezione dal 15 luglio 2025, ore 12:00) - 5 settembre 2025, ore 12:00), sostenere nuovamente uno o più TOLC-I, anche a immatricolazione già avvenuta.
Eventuali segnalazioni sull’attribuzione errata degli OFA vanno inviate via mail a partire dal 31 ottobre 2025 a immatricolazioni.studenti(at)unipd(dot)it, allegando i certificati di sostenimento di tutti i TOLC-I sostenuti nel periodo sopra riportato.
Le informazioni sul sostenimento dell’OFA e sulle implicazioni del mancato superamento sono disponibili nel regolamento didattico del corso (https://didattica.unipd.it/) e a pagina https://www.scienze.unipd.it/didattica/ofa/.
L' OFA (obbligo formativo aggiuntivo di Matematica) dovrà essere soddisfattoentro il 30 settembre 2026.
Il superamento dell’OFA di matematica è da considerarsi preliminare e propedeutico al sostenimento degli esami indicati nell’ALLEGATO 1.
Nel caso in cui l’obbligo formativo non venisse soddisfatto entro il 30 settembre 2026, lo studente non potrà essere ammesso al 2° anno di corso, ma verrà iscritto per l’anno accademico successivo quale ripetente del primo anno.
Lo studente di Biotecnologie, invece, se non supera l’OFA entro il 30 settembre 2026, non potrà proseguire gli studi nello stesso Corso neanche come ripetente ma potrà chiedere l’ammissione ad un altro Corso di studio, nel rispetto delle modalità previste dal relativo regolamento didattico.
L’assolvimento dell’OFA di Matematica, per l'anno accademico 2025/2026, sarà garantito agli studenti immatricolati ai corsi di Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Geologiche, Scienze Naturali e Ambientali nell'a.a. 2025/2026 con attribuzione dell'OFA, svolgendo l’intero corso MOOC di "Matematica di base - Recupero OFA" (monitorato sulla piattaforma Federica) indipendentemente dai risultati ottenuti nei quiz finali di ogni sezione. Importante è iscriversi al corso con le credenziali di Ateneo, assegnate al momento dell'immatricolazione: nome.cognome@studenti.unipd.it
Per poter avere le informazioni di accesso a questo MOOC dedicato al recupero OFA della Scuola di Scienze è necessario seguire le istruzioni riportate nel file allegato.
Tutorato per il recupero OFA
Nei mesi di ottobre e novembre 2025, saranno organizzate alcune attività di tutorato per aiutare gli studenti a seguire il corso di recupero OFA.
Gli studenti con OFA in Matematica possono iscriversi al Moodle della Scuola di Scienze dedicato al recupero OFA. Il link è:
https://stem.elearning.unipd.it/enrol/index.php?id=10969
Questo moodle è gestito da due tutor, che organizzano dal 30 ottobre incontri Zoom con gli studenti che hanno bisogno di aiuto per capire alcuni argomenti del corso di matematica on-line. Gli iscritti a Moodle Scienze Recupero OFA riceveranno tutte le informazioni e il calendario degli incontri programmati.
Statistica per l'Economia e l'Impresa e in Statistica per le Tecnologie e le Scienze
L’OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) è una attività soprannumeraria ed esclusa da media che viene inserita nel libretto degli studenti immatricolati che non raggiungono determinate soglie minime di punteggio nel TOLC. In particolare:
- relativamente ai TOLC-I e English TOLC-I è assegnato l’OFA in Matematica se viene conseguito un punteggio inferiore a 7/20 nella sezione relativa (Matematica / Mathematics);
- relativamente ai TOLC-E e English TOLC-E è assegnato l’OFA in Matematica se viene conseguito un punteggio inferiore a 5/13 nella sezione relativa (Matematica / Mathematics).
Nel caso in cui sia stato sostenuto più di un TOLC, per l’attribuzione degli OFA viene preso in considerazione quello con il punteggio migliore rispetto alle soglie previste tra quelli sostenuti a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al 9 ottobre 2025. È quindi possibile, al fine di evitare l’attribuzione dell’OFA, sostenere nuovamente uno o più TOLC anche a immatricolazione già avvenuta: i punteggi vengono aggiornati entro 3 giorni lavorativi dal sostenimento e sono visibili all’interno della preimmatricolazione.
Eventuali segnalazioni sull’attribuzione errata degli OFA vanno inviate via mail a partire dal 31 ottobre 2025 a immatricolazioni.studenti(at)unipd(dot)it, allegando i certificati di sostenimento di tutti i TOLC tra le tipologie accettate, sostenuti nel periodo sopra riportato.
Le informazioni sul sostenimento dell’OFA e sulle implicazioni del mancato superamento sono disponibili nel regolamento didattico del corso (https://didattica.unipd.it/) e alle pagine sotto indicate.
Corso di Statistica per l’Economia e l’Impresa
Corso di Statistica per le Tecnologie e le Scienze
Nel caso in cui l’obbligo formativo non venga soddisfatto entro il 30 settembre 2026, lo studente non potrà essere ammesso al 2° anno di corso ma verrà iscritto per l’anno accademico successivo quale ripetente del primo anno, fino all’assolvimento.
Bachelor's Degree Courses in Biology of Human and Environmental Health and in Earth and Climate Dynamics - School of Science - A.Y. 2025/2026
L’OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) è una attività soprannumeraria ed esclusa da media che viene inserita nel libretto degli studenti immatricolati che non raggiungono il punteggio minimo richiesto nella prova di ammissione.
L'OFA in Matematica viene attribuito a chi ha conseguito nella sezione “Mathemathics” un punteggio inferiore a 7/20.
Le informazioni sul sostenimento dell’OFA vengono pubblicate alla pagina https://www.scienze.unipd.it/didattica/ofa/
Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare il corso Precalculus su Future Learn in lingua inglese, che verrà messo a disposizione, ed effettuare i test di verifica della preparazione presenti alla fine di ogni sezione. Le modalità di iscrizione sono rese note attraverso il sito della Scuola di Scienze cliccando qui.
Attenzione: Il superamento dell’OFA in Matematica è da considerarsi preliminare e propedeutico al sostenimento dell'esame Fundamentals of Mathematics. Nel caso in cui l’obbligo formativo non venisse soddisfatto entro il 30 settembre 2026, lo studente non potrà essere ammesso al 2° anno di corso ma verrà iscritto per l’anno accademico successivo quale ripetente del primo anno.
ALLEGATO 1 - Insegnamenti di matematica per i quali è richiesto il preventivo assolvimento dell’OFA
SC1160 ASTRONOMIA - Analisi Matematica 1, Analisi matematica 2 e Geometria
SC1165 BIOLOGIA - Istituzioni di Matematica
SC1166 BIOLOGIA MOLECOLARE - Istituzioni di Matematica
SC2643 BIOLOGY OF HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH - Fundamentals of Mathematics
IF1839 BIOTECNOLOGIE - Tutti gli insegnamenti del I anno (se non viene superato l’OFA entro il 30 settembre 2025, non si potrà proseguire gli studi nello stesso Corso neanche come ripetente ma si potrà chiedere l’ammissione ad un altro Corso di studio)
SC1156 CHIMICA - Matematica
SC1157 CHIMICA INDUSTRIALE - Matematica
SC2736 EARTH AND CLIMATE DYNAMICS - Fundamentals of Mathematics
SC1158 FISICA - Analisi Matematica 1, Analisi matematica 2 e Geometria
SC1167 INFORMATICA - Analisi Matematica e Algebra e Matematica Discreta
SC1159 MATEMATICA - Analisi Matematica 1, Geometria 1, Algebra 1, Fisica 1, Probabilita’ e statistica
SC1168 OTTICA E OPTOMETRIA - Istituzioni di Matematica e Statistica e analisi dati
SC1163 SCIENZA DEI MATERIALI - Matematica
IF0320 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE - Istituzioni di Matematica e Statistica
SC1162 SCIENZE GEOLOGICHE - Istituzioni di Matematica 1
SC2649 SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI - Matematica con Elementi di Statistica