Esami di Stato
Indicazioni generali
L' Esame di Stato è indispensabile per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione e quindi per l'iscrizione all'albo professionale (Normativa D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 e successive). L’ esame di stato si svolge in due sessioni, di cui solitamente una estiva e una autunnale. Le date di inizio delle due sessioni e i termini di iscrizione sono stabiliti dalle Ordinanze Ministeriali (emanate di norma entro il mese di marzo dal MIUR https://www.miur.gov.it/esami-di-stato).
La prima sessione si svolge, generalmente, nel mese di giugno, la seconda nel mese di novembre.
Il sito di riferimento è https://www.unipd.it/esami-stato, pagina dell'Ufficio Dottorato e Post Lauream.
Professioni di interesse per la Scuola di Scienze:
BIOLOGO - consiste in due prove scritte, una prova pratica e una prova orale. Vedi https://www.unipd.it/professione-biologo.
CHIMICO - consiste in due prove scritte, una prova pratica e una prova orale. Vedi https://www.unipd.it/professione-chimico.
GEOLOGO- consiste in due prove scritte, una prova pratica e una prova orale. Vedi https://www.unipd.it/professione-geologo.
Sono previste due sezioni: Sezione A – per coloro che sono in possesso di laurea conseguita secondo i previgenti ordinamenti (vecchio ordinamento V.O.), di laurea specialistica oppure di laurea magistrale; Sezione B – per coloro che sono in possesso di una laurea triennale oppure un diploma universitario triennale conseguito secondo il previgente ordinamento. Le modalità d’esame sono distinte per la sezione.
Anno 2023
Per l'anno 2023 sono uscite le Ordinanze Ministeriali che che fissano le date e le sedi di svolgimento degli Esami. Le date degli Esami per la prima sessione sono previste il giorno 26 luglio 2023 (sez. A) - 31 luglio 2023 (Sez. B) e per la seconda sessione il giorno 16 novembre 2023 (sez. A) - 23 novembre 2023 (Sez. B).
Avviso: con le Ordinanze Ministeriali del 5 maggio 2022 nn. 442, 443 e 444 l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni è costituito, per la prima e seconda sessione dell'anno 2023, da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda all'indirizzo https://www.unipd.it/avvisi-ammissione-esami-di-stato.
Alla pagina Avvisi di ammissione esami di Stato sono stati pubblicati in data 24 maggio gli avvisi di ammissione agli esami di Stato (sezione A e sezione B) per la I sessione 2023. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata per le ore 12 di venerdì 23 giugno 2023.
I candidati devono come prima cosa iscriversi all'esame in Uniweb e poi seguire la procedura descritta negli Avvisi di ammissione esami di Stato.
Anno 2022
Per l'anno 2022 sono uscite le Ordinanze Ministeriali che che fissano le date e le sedi di svolgimento degli Esami. Le date degli Esami per la prima sessione sono previste il giorno 25 luglio 2022 (sez. A) - 27 luglio 2022 (Sez. B) e per la seconda sessione il giorno 17 novembre 2022 (sez. A) - 24 novembre 2022 (Sez. B). Avviso: con le Ordinanze Ministeriali del 5 maggio 2022 nn. 442, 443 e 444 l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni è costituito, per la prima e seconda sessione dell'anno 2022, da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza. Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda all'indirizzo https://www.unipd.it/avvisi-ammissione-esami-di-stato. I candidati devono come prima cosa iscriversi all'esame in Uniweb e poi seguire la procedura descritta negli Avvisi di ammissione esami di Stato nella seguente pagina. I candidati agli esami di Stato devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 23 giugno 2022 e alla seconda sessione non oltre il 19 ottobre 2022.
Pubblicazione Avvisi di Ammissione e Commissioni II SESSIONE
Alla pagina https://www.unipd.it/avvisi-ammissione-esami-di-stato sono stati pubblicati gli avvisi per essere ammessi alle prove della seconda sessione. Le iscrizioni si chiudono il 19 ottobre 2022. Per comprendere il percorso per iscriversi leggere con attenzione gli avvisi e le Note tecniche. Per visualizzare le Commissioni d'esame controllare la pagina https://www.unipd.it/commissioni-esami-stato.
ELENCO DEGLI ABILITATI
Alla pagina dedicata del sito di Ateneo https://www.unipd.it/elenchi-abilitati sono in corso di pubblicazione gli elenchi degli ABILITATI nella II sessione 2022.
ESITI DELLE PROVE
Attenzione: viene pubblicato, per ogni giornata, solo l'elenco dei candidati che hanno superato la prova (con esito positivo).
Esito II Sessione A (senior) e B (iunior)
Prova del 17 novembre 2022:
Prova del 18 novembre 2022:
Prova del 21 novembre 2022:
Prova del 23 novembre 2022:
Prova del 24 novembre 2022:
- Esami di Stato per BIOLOGO IUNIOR
- Esami di Stato per GEOLOGO IUNIOR
- Esami di Stato per CHIMICO IUNIOR
Prova del 25 novembre 2022:
Prova del 28 novembre 2022:
Prova del 30 novembre 2022(ultimo giorno):
FAQ Esami di Stato
- Quante volte l'anno si svolgono gli esami di Stato? Sono previste due sessioni d'esame l'anno. Le date sono stabilite dall'Ordinanza Ministeriale (Miur) e sono tassative.
- Vengono previsti degli incontri di preparazione o dei seminari prima degli esami? Solitamente sì. Per ogni professione la Commissione può organizzare degli incontri formativi.
- Devo necessariamente abilitarmi presso l'Ateneo in cui ho conseguito la laurea? No, puoi sostenere l'esame in un qualsiasi Ateneo tra quelli elencati nella tabella allegata alle Ordinanze Ministeriali.
- Esiste un limite massimo di partecipazione all'esame in caso di esito negativo? Non esiste alcun limite di volte per risostenere l'esame in caso di esito negativo.
- Sono stato respinto all'esame. Cosa devo fare? Se hai chiesto di partecipare ad una sessione e sei stato respinto alle prove, puoi presentare domanda in una qualsiasi altra sessione (anche di altro anno solare) producendo una nuova domanda entro i termini stabiliti. L'importo delle tasse da pagare è indicato nelle modalità di iscrizione.
- Sono stato assente alla prima sessione d'esame. Cosa devo fare? Se hai chiesto di partecipare alla prima sessione e sei stato assente alle prove, puoi presentarti alla sessione successiva producendo una nuova domanda entro i termini stabiliti su cui comparirà la dicitura: Dichiara altresì di aver già presentato domanda per la stessa abilitazione presso questa Università, risultando poi assente, nei seguenti appelli. I pagamenti restano validi.
- Sono stato assente alla seconda sessione d'esame. Cosa devo fare? Se hai chiesto di partecipare alla seconda sessione e sei stato assente alle prove, puoi presentarti alla sessione successiva producendo una nuova domanda entro i termini stabiliti su cui comparirà la dicitura: Dichiara altresì di aver già presentato domanda per la stessa abilitazione presso questa Università, risultando poi assente, nei seguenti appelli. I pagamenti restano validi.
- Cosa si intende per candidato assente? Un candidato è considerato assente solo nel caso in cui non si presenta il primo giorno d'esame.
- Ho superato positivamente la prima prova, ma sono impossibilitato a svolgere le prove successive? In questo caso non sarai considerato assente, ma verrai considerato respinto e le prove già superate dovranno essere ripetute.
- Quanto tempo devo aspettare per poter ritirare il certificato di abilitazione? La stampa ed il ritiro del certificato è contestuale alla presentazione della richiesta presso lo sportello dell'Ufficio formazione insegnanti e esami di stato del Post Lauream. Se la sessione d'esame si è appena conclusa, accertati preventivamente (inviando un email) che gli atti d'esame siano a disposizione per gli adempimenti amministrativi.
- Cosa è la tassa regionale di abilitazione? La tassa regionale di abilitazione è un'imposta che devi pagare alla Regione nella quale hai conseguito la laurea , dopo il conseguimento dell'abilitazione. Tale importo varia da regione a regione. Trovi l'importo nell'avviso di ammissione.
- Chi ha diritto all'esonero da una o più prove scritte? Le tipologie di esonero previste, sono indicate nella pagina degli esami di Stato dedicata agli esoneri elenco delle professioni.
- La laurea conferisce l'abilitazione all'esercizio della professione? No. Per le figure professionali elencate nella pagina delle professioni, l'abilitazione è conferita solamente a seguito del superamento di apposito esame di Stato.
- Posso iscrivermi a sostenere l'esame di Stato in più sedi o per più professioni? No, non puoi iscriverti nella medesima sessione in più sedi o per più professioni.
- Chi nomina la Commissione giudicatrice e quando si conoscono i componenti? Le Commissioni sono nominate con decreto del Rettore e rese pubbliche, sulla pagina web degli Esami di Stato, nella pagina dedicata alla professione, al momento della definitiva composizione.