Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT
  • U-WEB

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Scuola

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Informazioni
    • Cenni storici
    • Come raggiungerci
    • Regolamenti
    • Organi
    • Personale Tecnico Amministrativo
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Orientamento - Corsi di Laurea
    • Come iscriversi - Info
    • Riconoscimento CFU e regole iscrizioni anni successivi al primo
    • OFA
    • International students
    • Attività formative Corsi di Laurea
    • Attività formative Corsi di Laurea Magistrale
    • Opportunità dopo la Laurea
    • Regolamenti didattici
    • Bollettino
    • Lingua Inglese
    • Corsi singoli
    • Esami di Stato
    • Percorsi internazionali
    • General Course
  • International students

  • Strutture

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Dipartimenti
    • Biblioteche
    • Musei
    • Orto Botanico
    • Aule, Uffici e Servizi
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Valutazione della Didattica
    • UniRe: Progetto Università Responsabile
    • Tutor
    • Lezioni, Esami, Lauree
    • Piani di Studio
    • Obsolescenza
    • Laurearsi
    • E-learning
    • Diritto allo Studio
    • Erasmus
    • WiFi
    • Lavoro, Stage, Tirocini
    • Documenti Utili
    • Selezioni e Incarichi
    • Obiezione di coscienza al benessere animale
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Appuntamenti
    • Bandi
    • Comunicazioni
    • Studenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area Docenti
    • Consiglio della Scuola
    • Commissione Paritetica
    • Parti Sociali
  • School of Science

    • Salta al menu-{field:uid}
    • The School
    • Courses
    • Structures
    • Services
  • Home
    • News
      • Appuntamenti
      • Bandi
      • Comunicazioni
      • Studenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Dettaglio
      14/01/2014

      Premio Fondazione Internazionale Balzan

      I Premi Balzan annuali

      Le materie premiande annuali vengono scelte dal Comitato Generale Premi nell’ambito di due categorie: lettere, scienze morali e arti;  scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina. I quattro Premi Balzan, due per ogni categoria, sono attribuiti a ricercatori, scienziati o artisti che si sono distinti, a livello internazionale, nei loro specifici campi di attività.
      L’avvicendamento annuale delle materie premiande, caratteristica del Premio Balzan, fa sì che lo scopo statutario di incoraggiamento della cultura e delle scienze venga attuato in tutti i campi del sapere, dando riconoscimento anche a filoni di studio particolarmente specifici,  innovativi, o trascurati da altri premi internazionali.
      In base allo statuto della Fondazione, dal 2001 i premiati sono tenuti a destinare metà della somma attribuita al finanziamento di progetti di ricerca, condotti preferibilmente da giovani scienziati o umanisti.

      Il Comitato Generale Premi ha annunciato che per il 2014 i Premi Balzan saranno attribuiti a questi ambiti di ricerca:

      • archeologia classica
      • epistemologia e filosofia della mente
      • ecologia delle piante (pura e/o applicata)
      • matematica (pura o applicata)

       
      Il Premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli

      Il Premio per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli è un premio speciale, assegnato dalla Fondazione Balzan con un intervallo variabile ma non inferiore ai tre anni. Il riconoscimento è destinato a onorare persone o istituzioni che si sono distinte per un’eccezionale opera di carattere umanitario.

      Le Candidature


      Le candidature ai quattro premi annuali vengono richieste dal Comitato Generale Premi della Fondazione “Premio” alle più importanti istituzioni culturali internazionali (università, istituti di ricerca, accademie) e personalità che il Comitato riconosca competenti a tal fine. I nominativi devono essere segnalati entro il 15 marzo di ogni anno e devono essere accompagnati dalla motivazione per la candidatura, dall’elenco delle pubblicazioni più importanti e da un curriculum vitae completo. Non sono ammesse le autocandidature.
      Per il premio speciale per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli lo statuto prevede la costituzione di un’apposita Commissione Preparatoria, che è l’unica abilitata a proporre delle candidature. Tale Commissione è composta da sei membri, tre dei quali appartenenti al Comitato Generale Premi e tre al Consiglio di Fondazione. La Commissione si riunisce più volte fino ad arrivare a formulare la sua o le sue proposte di candidature da presentare al Comitato Generale Premi per la deliberazione finale.

      Maggiori informazioni su http://www.balzan.org.

      Back

       

      SCUOLA DI SCIENZE

      • Biblioteca
      • Dipartimento
      • Upstore
      • Amministrazione trasparente

      CONTATTI

      Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
      Tel: +39 049 827 5070
      Fax: +39 049 827 5069
      • Email: scienze@unipd.it
      • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2024 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Note legali
      • |
      • Privacy
      • |
      • Atti di notifica
      • |
      • Elenco siti tematici