Astronomia
Questa laurea fornisce un ampio bagaglio di conoscenze nel settore dell'astronomia, ma anche della fisica e della matematica. Si propone inoltre di sviluppare conoscenze da utilizzarsi nel mondo del lavoro nei settori ove i metodi di indagine e le conoscenze specifiche della ricerca astronomica risultano rilevanti.
Il percorso di studi è diviso in due cicli: il primo livello è costituito dalla Laurea Triennale, durante la quale si pongono solide basi di matematica e fisica, e si acquisiscono i fondamenti dell'astronomia e dell'astrofisica. L'offerta accademica prosegue con la Laurea Magistrale, durante la quale vengono affrontate in modo specifico le varie tematiche dell'astrofisica moderna.
L’offerta formativa è vasta e articolata, e si suddivide in lezioni teoriche nelle aule dell'Università di Padova ed esercitazioni pratiche nei laboratori di fisica, ottica e informatica del Dipartimento di Fisica e Astronomia e presso i telescopi dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago.
Successivamente al conseguimento della Laurea Magistrale, è possibile accedere al Dottorato di Ricerca ed intraprendere la carriera del ricercatore, che rappresenta lo sbocco principale di chi sceglie di studiare astronomia. I principali argomenti di ricerca in ambito astronomico portati avanti nel Dipartimento sono: cosmologia osservativa e teorica, ammassi di galassie e galassie distanti, galassie vicine, nuclei galattici attivi, ammassi stellari aperti e globulari, stelle variabili, stelle novae e supernovae, modelli teorici di struttura ed evoluzione delle stelle, asteroidi, corpi del sistema solare e pianeti extra-solari.
Per coloro che decidono di non intraprendere la carriera nel mondo della ricerca, è possibile affrontare il mondo del lavoro in tutti quei settori in cui le conoscenze tipiche dell'astronomo sono importanti: informatica e calcolo, industria ottica e spaziale, telecomunicazioni, e più in generale tutti i settori in cui è richiesta l'elaborazione e l'analisi di immagini. Altri sbocchi sono rappresentati dall'insegnamento della matematica e della fisica nelle scuole medie inferiori e superiori, dall'attività di divulgazione astronomica e dall'editoria scientifica.
Per saperne di più: