Biologia
Il corso affronta lo studio della biologia dando peso prevalente agli organismi e agli ecosistemi, senza trascurare gli aspetti molecolari e cellulari.
Lo studente impara ad usare gli strumenti per comunicare e gestire l’informazione, affiancando alla teoria attività pratiche (laboratori, visite guidate, seminari, escursioni).
Materie di studio
Anatomia comparata, biologia della riproduzione e dello sviluppo, biologia evoluzionistica, biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare, botanica, chimica, ecologia, fisica, fisiologia, genetica, informatica e bioinformatica, lingua straniera, matematica, statistica, zoologia.
Le lezioni teoriche sono generalmente affiancate da esercitazioni di laboratorio.
Occupazione
Il percorso formativo è ottimale per chi intende proseguire gli studi con un corso di Laurea Magistrale in ambito biologico. Tuttavia, il laureato può iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior, e può proporsi come tecnico esperto in enti di ricerca, industrie del settore biologico, musei, aziende provinciali per la protezione ambientale, Arpav, impianti ecologici e di acquacoltura, aziende ecologiche e agroalimentari, parchi e riserve naturali, prodotti ittici, mangimifici, ed effettuare valutazioni di impatto ambientale.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso dà accesso diretto ai corsi di Laurea Magistrale in Biologia evoluzionistica e in Biologia marina.
Per saperne di più: