Biotecnologie
Perché iscriversi?
Perché con le biotecnologie puoi contribuire a risolvere molti problemi del mondo moderno: sviluppare e produrre test diagnostici efficaci e poco invasivi, progettare e produrre nuovi farmaci più efficaci, reperire fonti rinnovabili per la produzione di energia e sistemi per contrastare l’inquinamento ambientale, progettare e produrre in modo economico e sostenibile biomolecole per l’industria chimica e farmaceutica, sviluppare processi per la produzione di alimenti e rendere più efficaci i sistemi di controllo sulla loro qualità e salubrità.
L'OCSE ha stimato che nel 2030 le biotecnologie contribuiranno alla produzione di più dell'80% dei prodotti farmaceutici, del 35% dei prodotti chimici e industriali e del 50% dei prodotti agricoli, con un impatto stimato del 2.7% del PIL globale.
Che cosa studierai?
Tra le materie che studierai ci saranno: BIOCHIMICA, BIOINFORMATICA, BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, BIOTECNOLOGIE ANIMALI E VEGETALI, CHIMICA (Generale, organica e fisica), CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI, DISCIPLINE OMICHE (Genomica, Trascrittomica e Proteomica), FARMACOLOGIA E PRINCIPI DI FARMACOGENOMICA, GENETICA, IMMUNOLOGIA e FISIOPATOLOGIA, INGEGNERIA GENETICA, MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA, NORMATIVE E BIOETICA DELLE BIOTECNOLOGIE, SICUREZZA ALIMENTARE, TECNOLOGIA BIOFARMACEUTICA, VIROLOGIA MOLECOLARE.
Per ottenere una maggiore caratterizzazione della preparazione dello studente il percorso formativo della Laurea in Biotecnologie è organizzato in modo da fornire, durante il terzo anno, contenuti didattici riguardanti ambiti biotecnologici specifici, quali l'agrario e veterinario, il farmaceutico, l'industriale, e il medico che saranno ottenuti scegliendo uno dei quattro piani di studio: a) Agrario-Veterinario; b) Farmaceutico; c) Molecolare, Cellulare e Ambientale; d) Medico.
Come studierai?
Gli insegnamenti teorici e multimediali sono affiancati da diverse attività ed esperienze pratiche di laboratorio che costituiscono un’importante parte del corso di laurea.
Che cosa potrai fare dopo la laurea triennale?
Potrai proseguire con:
- Laurea magistrale di 2° livello in BIOTECNOLOGIE PER L’ALIMENTAZIONE, BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI, PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGIES, E MEDICAL BIOTECHNOLOGIES (in lingua inglese).
- Scuole di Dottorato in Bioscienze, Biomedicina, Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione Sanitaria, Oncologia e Oncologia Chirurgica, Scienze Animali e Agroalimentari, Scienze delle Produzioni Vegetali, Scienze Farmacologiche, Scienze Molecolari, Scienze Veterinarie.
- Master specialistici.
Quali sono gli sbocchi occupazionali?
- Industrie farmaceutiche;
- Industrie agro-alimentari;
- Centri di ricerca pubblici e privati che sviluppano nuove tecnologie;
- Consorzi pubblici e privati per la tutela dell'ambiente:
- Studi tecnico-professionali per attività di consulenza.
Per saperne di più:
https://biotecnologie.biologia.unipd.it