Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Scuola

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Informazioni
    • Cenni storici
    • Come raggiungerci
    • Regolamenti
    • Organi
    • Personale Tecnico Amministrativo
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • International students
    • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
    • Orientamento - Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Lauree
    • Lauree Magistrali
    • Opportunità dopo la Laurea
    • Regolamenti didattici
    • Bollettino
    • Lingua Inglese
    • Corsi singoli
    • Esami di Stato
    • 24 CFU
    • Percorsi internazionali
  • International students

  • Strutture

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Dipartimenti
    • Biblioteche
    • Musei
    • Orto Botanico
    • Aule, Uffici e Servizi
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Valutazione della Didattica
    • Tutor Junior
    • Lezioni, Esami, Lauree
    • Piani di Studio
    • Laurearsi
    • E-learning
    • Diritto allo Studio
    • Erasmus
    • WiFi
    • Mondo del lavoro
    • Documenti Utili
    • Selezioni e Incarichi
    • Obiezione di coscienza
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Appuntamenti
    • Bandi
    • Comunicazioni
    • Studenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area Docenti
    • Consiglio della Scuola
    • Commissione Paritetica
    • Parti Sociali
  • School of Science

    • Salta al menu-{field:uid}
    • The School
    • Courses
    • Structures
    • Services
  • Home
    • Didattica
      • Orientamento - Corsi di Laurea
        • IndietroFisica
          • International students
          • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
            • A.A. 2022/23
            • A.A. 2021/22
              • Astrophysics and Cosmology A.A. 2021/2022
              • Cybersecurity A.A. 2021/22
              • Computer Science A.A. 2021/22
              • Data Science A.A. 2021/2022
              • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2021/2022
              • Marine Biology A.A. 2021/2022
              • Molecular Biology A.A. 2021/2022
              • Physics A.A. 2021/2022
              • Physics of Data A.A. 2021/2022
              • Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/21
              • Astrophysics and Cosmology A.A. 2020/21
              • Cybersecurity A.A. 2020/21
              • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2020/21
              • Molecular Biology A.A. 2020/21
              • Data Science A.A. 2020/21
              • Physics A.A. 2020/21
              • Physics of Data A.A. 2020/21
            • A.A. 2019/20
              • Data Science A.A. 2019/20
              • Molecular Biology A.A. 2019/20
              • Physics A.A. 2019/20
              • Physics of Data A.A. 2019/20
              • Astrophysics and Cosmology A.A. 2019/20
            • A.A. 2018/19
              • Data Science A.A. 2018/19
              • Molecular Biology A.A. 2018/19
              • Physics A.A. 2018/19
              • Physics of Data A.A. 2018/19
            • A.A. 2017/18
              • Data Science A.A. 2017/18
              • Physics A.A. 2017/18
          • Orientamento - Corsi di Laurea
            • Presentazione Scuola di Scienze
            • Video di orientamento (canale YouTube della Scuola di Scienze)
            • Informazioni sulla Scuola di Scienze
            • Presentazione Lauree A.A. 2022/2023
            • Corsi di Laurea - Presentazioni (slides)
            • Scegli con noi - Giornate di orientamento
            • Conoscere e prepararsi al test di ingresso
            • Un sito per orientarsi nella scelta degli studi
            • Orientamento alle professioni di area scientifica
            • A Scuola con Galileo - video anni 2000
          • Come iscriversi
            • Laurea A.A. 2023/2024
              • Recupero OFA Matematica a.a. 2023/2024
            • Laurea A.A. 2022/2023
              • Recupero OFA Matematica a.a. 2022/2023
            • Laurea A.A. 2021/2022
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2020/2021
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2019/2020
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2018/2019
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2017/2018
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2016/2017
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2015/2016
              • Recupero OFA Matematica
            • Laurea A.A. 2014/2015
              • Corsi di recupero dell'Obbligo Formativo in Matematica (OFA)
              • Risultati Test
            • Laurea A.A. 2013/2014
              • Risultati 1°TEST
            • Laurea Magistrale A.A. 2023/2024
            • Laurea Magistrale A.A. 2022/2023
            • Laurea Magistrale A.A. 2021/2022
            • Laurea Magistrale A.A. 2020/2021
            • Laurea Magistrale A.A. 2019/2020
            • Laurea Magistrale A.A. 2018/2019
            • Laurea Magistrale A.A. 2017/2018
            • Laurea Magistrale A.A. 2016/2017
            • Laurea Magistrale A.A. 2015/2016
            • Laurea Magistrale A.A. 2014/2015
            • Laurea Magistrale A.A. 2013/2014
          • Lauree
            • A.A. 2022/2023
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
            • A.A. 2013/2014
          • Lauree Magistrali
            • A.A. 2022/2023
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
            • A.A. 2013/2014
          • Opportunità dopo la Laurea
            • Master
            • Dottorati
              • Dottorati nella Scuola di Scienze
              • Dottorati in Ateneo
            • Scuole di Specializzazione
            • Formazione Insegnanti 24 CFU
            • Formazione Insegnanti
          • Regolamenti didattici
            • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 270/2004
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2022/2023
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2021/2022
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2020/2021
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2019/2020
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2018/2019
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2017/2018
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2016/2017
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2015/2016
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2014/2015
              • Corsi D.M. 270 A.A. 2013/2014
            • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 509/1999
          • Bollettino
            • A.A. 2022/2023
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
            • A.A. 2013/2014
          • Lingua Inglese
            • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2023/2024
            • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2022/2023
            • Lauree
              • A.A. 2022/2023
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
              • A.A. 2015/2016
              • A.A. 2014/2015
            • Lauree Magistrali
              • A.A. 2022/2023
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
          • Corsi singoli
          • Esami di Stato
          • 24 CFU
          • Percorsi internazionali

          Skip to content

          Fisica

          Presentazione
          Il Corso di Laurea in Fisica approfondisce la conoscenza degli elementi di base della fisica moderna (fisica generale, fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare e delle particelle elementari), degli elementi di base della fisica teorica quali la meccanica analitica, la meccanica quantistica, la meccanica statistica e dei metodi matematici e di calcolo numerico per la fisica. ?La Laurea Magistrale offre la possibilità agli studenti di approfondire ulteriormente campi specifici della fisica quali biofisica, astrofisica, elettronica, fisica nucleare e subnucleare, struttura della materia, fisica teorica. ?Il corso di studi fornisce inoltre l’esperienza diretta delle tecniche di laboratorio e delle tecniche informatiche di calcolo ed analisi dati.??

          Lo studente avrà comprensione e conoscenza dei più rilevanti fatti del mondo fisico che ci circonda, con attenzione ai vari livelli cui si manifestano (fisica classica di ogni giorno, fisica atomica, fisica degli stati condensati, fisica nucleare e subnucleare). Tale comprensione si fonderà sulla fenomenologia sperimentale  e su un profondo utilizzo della modellizzazione e dei suoi strumenti fisico-matematici, incluse le tecniche numeriche. Le teorie fisiche più rilevanti verranno apprese in termini di struttura logica e matematica, di evidenze sperimentali e di conseguente modellizzazione dei fenomeni fisici da esse descritte.??

          La Laurea Magistrale propone due curricula: uno teorico modellistico e uno sperimentale negli ambiti della Fisica Teorica, Fisica Nucleare e Subnucleare, Fisica della Materia, Astrofisica e Fisica Cosmica, Elettronica e Biofisica.?In tutti i casi lo studente entrerà in contatto con le ricerche di frontiera che caratterizzano l’attuale sviluppo di questa scienza e con le problematiche sperimentali ad essa correlate.

          Sbocchi professionali
          I laureati in Scienze Fisiche possono trovare lavoro presso industrie che utilizzano tecnologie innovative, in qualunque campo tecnologico, nell'ambito manifatturiero così come in quello dei servizi in aziende che puntano sull’innovazione o che richiedono capacità di modellizzazione e simulazione di processi o anche dell'andamento dei mercati con compiti di analisi e verifica (Radioprotezione, Ambiente, Elettronica e Microelettronica, Fisica dello Spazio, Fisica dei Plasmi, Reti di Calcolatori e Analisi dei Dati, ...).

          E’ possibile proseguire la formazione con la Scuola di Dottorato in Fisica per sbocchi nella ricerca scientifica presso l'Università ed Enti di ricerca pubblici e privati.??

          Dalla laurea Magistrale è possibile anche proseguire gli studi con la Scuola di Specializzazione per l'insegnamento, Master specialistici in Ottica applicata e Progettazione microelettronica o il Corso di perfezionamento per gli insegnanti in metodologia e didattica della fisica.

          Tipologia didattica
          L'attività formativa per il conseguimento della Laurea di I livello è realizzata mediante unità didattiche distinte (costituite per 2/3 da lezioni teoriche e 1/3 da esercizi) e da corsi di laboratorio.?La durata dei moduli didattici va da un minimo di 32 ore a un massimo di 64 ore di lezione, che vengono svolte nell'arco di 2/3 mesi; tali corsi sono raggruppati in cicli separati da un periodo riservato all'espletamento di due sessioni di esame per ogni corso. Gli insegnamenti sono affiancati da prove in itinere e da attività di tutorato atte a favorire la conclusione degli studi entro il periodo previsto.

          Obiettivi formativi

          • Fornire una buona conoscenza teorica delle leggi della Fisica Classica e della Fisica Moderna
          • Assicurare un'esperienza pratica di misura con apparati moderni e la giusta comprensione del valore misurato
          • Fornire la capacità di scegliere e usare le metodiche sperimentali opportune in funzione degli scopi da raggiungere
          • Possedere una buona comprensione della struttura dei calcolatori e delle reti e la capacità di raccogliere e analizzare i dati
          • Assicurare un'adeguata formazione matematica

          ??Accesso ai corsi di laurea

          Il Corso di Laurea non è a numero programmato ma prevede una prova di accertamento obbligatoria per valutare la preparazione del candidato e l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo di Matematica che deve essere dovrà essere soddisfatto entro il 30 settembre del primo anno di iscrizione, in caso contrario lo studente non potrà iscriversi al secondo anno del corso di Laurea in Fisica.?

          La Laurea Magistrale non è a numero programmato e vi è accesso diretto dalla Laurea in Fisica, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova, vincolo da rispettare è una soglia nel voto di laurea conseguito nel Corso di Laurea. Per i laureati in Fisica provenienti da altre università o per i laureati in altre materie scientifiche è necessaria una verifica dei requisiti di ingresso.

          Per saperne di più:

           http://fisica.dfa.unipd.it/

           

          SCUOLA DI SCIENZE

          • Biblioteca
          • Dipartimento
          • Upstore
          • Amministrazione trasparente

          CONTATTI

          Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
          Tel: +39 049 827 5070
          Fax: +39 049 827 5069
          • Email: scienze@unipd.it
          • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Note legali
          • |
          • Privacy
          • |
          • Atti di notifica
          • |
          • Elenco siti tematici