Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Scuola

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Informazioni
    • Cenni storici
    • Come raggiungerci
    • Regolamenti
    • Organi
    • Personale Tecnico Amministrativo
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • International students
    • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
    • Orientamento - Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Lauree
    • Lauree Magistrali
    • Opportunità dopo la Laurea
    • Regolamenti didattici
    • Bollettino
    • Lingua Inglese
    • Corsi singoli
    • Esami di Stato
    • 24 CFU
    • Percorsi internazionali
  • International students

  • Strutture

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Dipartimenti
    • Biblioteche
    • Musei
    • Orto Botanico
    • Aule, Uffici e Servizi
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Valutazione della Didattica
    • Tutor Junior
    • Lezioni, Esami, Lauree
    • Piani di Studio
    • Laurearsi
    • E-learning
    • Diritto allo Studio
    • Erasmus
    • WiFi
    • Mondo del lavoro
    • Documenti Utili
    • Selezioni e Incarichi
    • Obiezione di coscienza
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Appuntamenti
    • Bandi
    • Comunicazioni
    • Studenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area Docenti
    • Consiglio della Scuola
    • Commissione Paritetica
    • Parti Sociali
  • School of Science

    • Salta al menu-{field:uid}
    • The School
    • Courses
    • Structures
    • Services
  • Home
    • Didattica
      • IndietroPercorsi internazionali
        • International students
        • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
          • A.A. 2022/23
          • A.A. 2021/22
            • Astrophysics and Cosmology A.A. 2021/2022
            • Cybersecurity A.A. 2021/22
            • Computer Science A.A. 2021/22
            • Data Science A.A. 2021/2022
            • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2021/2022
            • Marine Biology A.A. 2021/2022
            • Molecular Biology A.A. 2021/2022
            • Physics A.A. 2021/2022
            • Physics of Data A.A. 2021/2022
            • Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy A.A. 2021/2022
          • A.A. 2020/21
            • Astrophysics and Cosmology A.A. 2020/21
            • Cybersecurity A.A. 2020/21
            • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2020/21
            • Molecular Biology A.A. 2020/21
            • Data Science A.A. 2020/21
            • Physics A.A. 2020/21
            • Physics of Data A.A. 2020/21
          • A.A. 2019/20
            • Data Science A.A. 2019/20
            • Molecular Biology A.A. 2019/20
            • Physics A.A. 2019/20
            • Physics of Data A.A. 2019/20
            • Astrophysics and Cosmology A.A. 2019/20
          • A.A. 2018/19
            • Data Science A.A. 2018/19
            • Molecular Biology A.A. 2018/19
            • Physics A.A. 2018/19
            • Physics of Data A.A. 2018/19
          • A.A. 2017/18
            • Data Science A.A. 2017/18
            • Physics A.A. 2017/18
        • Orientamento - Corsi di Laurea
          • Presentazione Scuola di Scienze
          • Video di orientamento (canale YouTube della Scuola di Scienze)
          • Informazioni sulla Scuola di Scienze
          • Presentazione Lauree A.A. 2022/2023
          • Corsi di Laurea - Presentazioni (slides)
          • Scegli con noi - Giornate di orientamento
          • Conoscere e prepararsi al test di ingresso
          • Un sito per orientarsi nella scelta degli studi
          • Orientamento alle professioni di area scientifica
          • A Scuola con Galileo - video anni 2000
        • Come iscriversi
          • Laurea A.A. 2023/2024
          • Laurea A.A. 2022/2023
            • Recupero OFA Matematica a.a. 2022/2023
          • Laurea A.A. 2021/2022
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2020/2021
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2019/2020
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2018/2019
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2017/2018
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2016/2017
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2015/2016
            • Recupero OFA Matematica
          • Laurea A.A. 2014/2015
            • Corsi di recupero dell'Obbligo Formativo in Matematica (OFA)
            • Risultati Test
          • Laurea A.A. 2013/2014
            • Risultati 1°TEST
          • Laurea Magistrale A.A. 2023/2024
          • Laurea Magistrale A.A. 2022/2023
          • Laurea Magistrale A.A. 2021/2022
          • Laurea Magistrale A.A. 2020/2021
          • Laurea Magistrale A.A. 2019/2020
          • Laurea Magistrale A.A. 2018/2019
          • Laurea Magistrale A.A. 2017/2018
          • Laurea Magistrale A.A. 2016/2017
          • Laurea Magistrale A.A. 2015/2016
          • Laurea Magistrale A.A. 2014/2015
          • Laurea Magistrale A.A. 2013/2014
        • Lauree
          • A.A. 2022/2023
          • A.A. 2021/2022
          • A.A. 2020/2021
          • A.A. 2019/2020
          • A.A. 2018/2019
          • A.A. 2017/2018
          • A.A. 2016/2017
          • A.A. 2015/2016
          • A.A. 2014/2015
          • A.A. 2013/2014
        • Lauree Magistrali
          • A.A. 2022/2023
          • A.A. 2021/2022
          • A.A. 2020/2021
          • A.A. 2019/2020
          • A.A. 2018/2019
          • A.A. 2017/2018
          • A.A. 2016/2017
          • A.A. 2015/2016
          • A.A. 2014/2015
          • A.A. 2013/2014
        • Opportunità dopo la Laurea
          • Master
          • Dottorati
            • Dottorati nella Scuola di Scienze
            • Dottorati in Ateneo
          • Scuole di Specializzazione
          • Formazione Insegnanti 24 CFU
          • Formazione Insegnanti
        • Regolamenti didattici
          • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 270/2004
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2022/2023
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2021/2022
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2020/2021
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2019/2020
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2018/2019
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2017/2018
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2016/2017
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2015/2016
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2014/2015
            • Corsi D.M. 270 A.A. 2013/2014
          • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 509/1999
        • Bollettino
          • A.A. 2022/2023
          • A.A. 2021/2022
          • A.A. 2020/2021
          • A.A. 2019/2020
          • A.A. 2018/2019
          • A.A. 2017/2018
          • A.A. 2016/2017
          • A.A. 2015/2016
          • A.A. 2014/2015
          • A.A. 2013/2014
        • Lingua Inglese
          • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2022/2023 NEW
          • Lauree
            • A.A. 2022/2023
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
            • A.A. 2015/2016
            • A.A. 2014/2015
          • Lauree Magistrali
            • A.A. 2022/2023
            • A.A. 2021/2022
            • A.A. 2020/2021
            • A.A. 2019/2020
            • A.A. 2018/2019
            • A.A. 2017/2018
            • A.A. 2016/2017
        • Corsi singoli
        • Esami di Stato
        • 24 CFU
        • Percorsi internazionali

        Skip to content

        Percorsi internazionali

        • Percorsi internazionali
          • Percorsi internazionali - programmi congiunti all'Università di Padova
          • Programmi di doppio titolo - Scuola di Scienze
          • Erasmus Mundus Joint Master Degrees - Scuola di Scienze

        Percorsi internazionali - programmi congiunti all'Università di Padova

        L’Università di Padova, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, promuove lo sviluppo e l’attivazione di corsi internazionali integrati finalizzati al rilascio di un titolo doppio o congiunto (percorsi, curricula, corsi di studio inter-ateneo).

        Tali corsi, detti anche programmi congiunti (Joint Programmes), rappresentano il livello più alto di internazionalizzazione del sistema universitario.

        • Doppi titoli e titoli congiunti
        • Erasmus Mundus Joint Master Degrees

        Programmi di doppio titolo - Scuola di Scienze

        L’Università degli Studi di Padova e la Scuola di Scienze offrono percorsi formativi internazionali definiti e organizzati in collaborazione con una o più istituzioni partner. Tali percorsi prevedono un periodo di frequenza presso la sede estera che segue o precede un periodo di studio presso l’Ateneo patavino.

        A conclusione del percorso formativo internazionale, le studentesse e gli studenti conseguono un titolo doppio (double degree: due o più titoli nazionali rilasciati dalle università coinvolte) o un titolo congiunto (joint degree: rilasciato congiuntamente da due o più delle istituzioni partner), a seconda di quanto previsto dalle diverse normative nazionali e dagli accordi con le istituzioni partner.

        LAUREE MAGISTRALI DELLA SCUOLA DI SCIENZE CON PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO

        • LM BIOLOGIA MOLECOLARE - curriculum “Génétique Moléculaire"

        Università consorziate: Université Paris Diderot - Paris 7 e Université Paris Descartes - Paris 5 (Francia)
        Periodo di Mobilità: secondo anno
        Lingua richiesta: francese
        Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Biologia- LM6, curriculum Génétique Moléculaire; Master 2 de Sciences Santé et Applications - mention «Génétique»)
        Informazioni: prof. Mauro Zordan, Dipartimento di Biologia
        Sito web: https://biologia-molecolare.biologia.unipd.it/en/masters-degrees/double-degree/

        Le selezioni per il programma di doppio titolo avvengono DURANTE il primo anno di LM tra gli studenti già immatricolati e sono gestite dai docenti del Dipartimento di riferimento del corso.

        • LM CHIMICA - curriculum "Chemical Sciences"

        Università consorziata: Justus Liebig University Giessen (Germania)
        Periodo di Mobilità: secondo anno
        Lingua richiesta: inglese
        Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale in Scienze Chimiche – LM54; Master of Science in Chemistry)
        Informazioni: didattica.chimica(at)unipd(dot)it, Dipartimento di Scienze Chimiche
        Sito Web: https://www.chimica.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea-magistrale/laurea-magistrale-chimica/double-degree

        Le selezioni per il programma di doppio titolo avvengono DURANTE il primo anno di LM tra gli studenti già immatricolati e sono gestite dai docenti del Dipartimento di riferimento del corso.

        • LM MATEMATICA - curriculum "MAPPA - Mathematical Analysis and Probability"

        Università consorziate: Paris Dauphine (Francia)
        Periodo di mobilità: secondo anno
        Lingua richiesta: inglese
        Titolo rilasciato: doppio (Laurea Magistrale in Matematica - LM40; Niveau Master en Mathématiques)
        Informazioni: https://web.math.unipd.it/mappawp/index.php/contacts/
        Sito Web: http://mappa.math.unipd.it/

        Bando pubblicato a pagina: https://www.math.unipd.it/news/altre-concessioni/ SCADENZA 31 MAGGIO 2021 ORE 12.00 - Le selezioni per il programma di doppio titolo avvengono PRIMA dell'inizio del primo anno di LM e sono gestite dai docenti del Dipartimento di riferimento del corso.

        • LM SCIENZA DEI MATERIALI - curriculum "Material Sciences"

        Università consorziata: Justus Liebig University Giessen (Germania)
        Periodo di mobilità: secondo anno
        Lingua richiesta: inglese
        Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienza dei materiali – LM53; Master of Science in Material Science)
        Informazioni: ac_giessen_ms(at)chimica.unipd(dot)it, Dipartimento di Scienze chimiche
        Web: https://www.chimica.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea-magistrale/laurea-magistrale-scienza-dei-materiali/double-degree

        Le selezioni per il programma di doppio titolo avvengono DURANTE il primo anno di LM tra gli studenti già immatricolati e sono gestite dai docenti del Dipartimento di riferimento del corso.

        PROGRAMMI DI STUDIO MULTILATERALI - CONSORZI

        • LM MATEMATICA - curriculum "ALGANT - International Integrated Master course in Algebra, Geometry and Number Theory"

        Percorso di studio e ricerca in matematica pura incentrato su algebra, geometria e teoria dei numeri.
        Finanziato per due volte dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Mundus Master Course, ALGANT attrae studentesse e studenti da tutto il mondo fin dal 2004 che frequentano i corsi in almeno due università partner, ottenendo un titolo doppio.

        Sito ufficiale di ALGANT

        Università partner:

        • Universiteit Leiden (Paesi Bassi) - coordinatore
        • Université de Bordeaux (Francia)
        • Université Paris-Sud - Paris XI (Francia)
        • Università degli Studi di Milano (Italia)
        • University of Duisburg-Essen (Germania)
        • University of Regensburg (Germania)
        • Concordia University (Canada)
        • Chennai Mathematical Institute (India)
        • Stellenbosch University (Sud Africa)

        Lingua richiesta: inglese
        Titolo rilasciato: doppio (presso UNIPD, laurea magistrale in Matematica – LM40)
        Informazioni: Prof. Remke Kloosterman, Dipartimento di Matematica
        Sito del Dipartimento: algant.math.unipd.it

        Le selezioni avvengono PRIMA del primo anno e sono gestite centralmente dal consorzio.

        Erasmus Mundus Joint Master Degrees - Scuola di Scienze

        Gli Erasmus Mundus Joint Master Degrees sono corsi di laurea magistrale di eccellenza offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi europei. L'attività di studio si svolge in almeno due Paesi e, alla fine del percorso, viene rilasciato un titolo doppio o congiunto da parte delle istituzioni coinvolte. Sono previste borse di studio grazie al finanziamento europeo.

        Principali caratteristiche:

        • durata da uno a due anni (60, 90 o 120 crediti ECTS);
        • offerti da un consorzio di istituti di istruzione superiore europei ed internazionali:
        • prevedono il rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli;
        • devono essere già accreditati a livello nazionale al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
        • offrono borse di studio a studenti di tutto il mondo (finanziamento Erasmus+);
        • possono accogliere visiting scholars e professors, sempre con finanziamento Erasmus+.

        LAUREE MAGISTRALI ERASMUS MUNDUS DELLA SCUOLA DI SCIENZE

        Le selezioni avvengono PRIMA del primo anno e sono gestite centralmente dal consorzio Erasmus Mundus.

        • LM DATA SCIENCE - curriculum "BDMA - Big Data Management and Analytics"

        Université libre de Bruxelles, Belgio (coordinatore)
        Universitat Politècnica de Catalunya, Spagna
        Technische Universitat Berlin, Germania
        Technische Universiteit Eindhoven, Paesi Bassi
        CentraleSupélec, Francia

        Referente Università di Padova: prof. Massimiliano De Leoni - Dipartimento di Matematica "Tullio Levi Civita" DM

        Laurea magistrale in Data Science - 120 crediti ECTS (Titolo di secondo ciclo in LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione)

        Lingua di insegnamento: inglese

        Dettagli sul bando e online application su: https://bdma.ulb.ac.be

        • LM PHYSICS - curriculum "NUPHYS - Erasmus Mundus Joint Master Degree in Nuclear Physics"

        Universidad de Sevilla, Spagna (coordinatore)
        Università Partner: Université Caen Normandie, Francia
        Università degli Studi di Catania, Italia
        Universidad Autonoma de Madrid, Spagna
        Universidad de Barcelona, Spagna
        Universidad Complutense de Madrid, Spagna
        Universidad de Salamanca, Spagna

        Referente Università di Padova: prof. Giovanna Montagnoli, Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei"

        Laurea magistrale in Physics – 120 crediti (Titolo di secondo ciclo in LM-17 – Fisica)

        Lingua di insegnamento: inglese

        Sito web:http://www.emm-nucphys.eu/

         

        SCUOLA DI SCIENZE

        • Biblioteca
        • Dipartimento
        • Upstore
        • Amministrazione trasparente

        CONTATTI

        Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
        Tel: +39 049 827 5070
        Fax: +39 049 827 5069
        • Email: scienze@unipd.it
        • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Note legali
        • |
        • Privacy
        • |
        • Atti di notifica
        • |
        • Elenco siti tematici