Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Scuola

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Informazioni
    • Cenni storici
    • Come raggiungerci
    • Regolamenti
    • Organi
    • Personale Tecnico Amministrativo
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Come iscriversi
    • International students
    • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
    • Orientamento - Corsi di Laurea
    • Lauree
    • Lauree Magistrali
    • Opportunità dopo la Laurea
    • Regolamenti didattici
    • Bollettino
    • Lingua Inglese
    • Corsi singoli
    • Esami di Stato
    • 24 CFU
    • Percorsi internazionali
    • General Course
  • International students

  • Strutture

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Dipartimenti
    • Biblioteche
    • Musei
    • Orto Botanico
    • Aule, Uffici e Servizi
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Valutazione della Didattica
    • Tutor Junior
    • Lezioni, Esami, Lauree
    • Piani di Studio
    • Laurearsi
    • E-learning
    • Diritto allo Studio
    • Erasmus
    • WiFi
    • Mondo del lavoro
    • Documenti Utili
    • Selezioni e Incarichi
    • Obiezione di coscienza al benessere animale
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Appuntamenti
    • Bandi
    • Comunicazioni
    • Studenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area Docenti
    • Consiglio della Scuola
    • Commissione Paritetica
    • Parti Sociali
  • School of Science

    • Salta al menu-{field:uid}
    • The School
    • Courses
    • Structures
    • Services
  • Home
    • Didattica
      • Come iscriversi
        • Laurea A.A. 2023/2024
          • IndietroRecupero OFA Matematica a.a. 2023/2024
            • Come iscriversi
              • Laurea A.A. 2023/2024
                • Recupero OFA Matematica a.a. 2023/2024
              • Laurea A.A. 2022/2023
                • Recupero OFA Matematica a.a. 2022/2023
              • Laurea A.A. 2021/2022
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2020/2021
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2019/2020
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2018/2019
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2017/2018
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2016/2017
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2015/2016
                • Recupero OFA Matematica
              • Laurea A.A. 2014/2015
                • Corsi di recupero dell'Obbligo Formativo in Matematica (OFA)
                • Risultati Test
              • Laurea A.A. 2013/2014
                • Risultati 1°TEST
              • Laurea Magistrale A.A. 2023/2024
              • Laurea Magistrale A.A. 2022/2023
              • Laurea Magistrale A.A. 2021/2022
              • Laurea Magistrale A.A. 2020/2021
              • Laurea Magistrale A.A. 2019/2020
              • Laurea Magistrale A.A. 2018/2019
              • Laurea Magistrale A.A. 2017/2018
              • Laurea Magistrale A.A. 2016/2017
              • Laurea Magistrale A.A. 2015/2016
              • Laurea Magistrale A.A. 2014/2015
              • Laurea Magistrale A.A. 2013/2014
            • International students
            • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
              • A.A. 2022/23
              • A.A. 2021/22
                • Astrophysics and Cosmology A.A. 2021/2022
                • Cybersecurity A.A. 2021/22
                • Computer Science A.A. 2021/22
                • Data Science A.A. 2021/2022
                • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2021/2022
                • Marine Biology A.A. 2021/2022
                • Molecular Biology A.A. 2021/2022
                • Physics A.A. 2021/2022
                • Physics of Data A.A. 2021/2022
                • Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/21
                • Astrophysics and Cosmology A.A. 2020/21
                • Cybersecurity A.A. 2020/21
                • Geophysics for Natural Risks and Resources A.A. 2020/21
                • Molecular Biology A.A. 2020/21
                • Data Science A.A. 2020/21
                • Physics A.A. 2020/21
                • Physics of Data A.A. 2020/21
              • A.A. 2019/20
                • Data Science A.A. 2019/20
                • Molecular Biology A.A. 2019/20
                • Physics A.A. 2019/20
                • Physics of Data A.A. 2019/20
                • Astrophysics and Cosmology A.A. 2019/20
              • A.A. 2018/19
                • Data Science A.A. 2018/19
                • Molecular Biology A.A. 2018/19
                • Physics A.A. 2018/19
                • Physics of Data A.A. 2018/19
              • A.A. 2017/18
                • Data Science A.A. 2017/18
                • Physics A.A. 2017/18
            • Orientamento - Corsi di Laurea
              • Corsi di Laurea A.A. 2023/2024 e Dipartimenti
              • Corsi di Laurea - Presentazioni (slides)
              • Presentazione Lauree A.A. 2022/2023
              • Scegli con noi - Giornate di orientamento
              • Presentazione Scuola di Scienze
              • Video di orientamento (canale YouTube della Scuola di Scienze)
              • Informazioni sulla Scuola di Scienze
              • Conoscere e prepararsi al test di ingresso TOLC
              • Un sito per orientarsi nella scelta degli studi
              • Orientamento alle professioni di area scientifica (video del 2012)
              • A Scuola con Galileo - video anni 2000
            • Lauree
              • A.A. 2022/2023
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
              • A.A. 2015/2016
              • A.A. 2014/2015
              • A.A. 2013/2014
            • Lauree Magistrali
              • A.A. 2022/2023
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
              • A.A. 2015/2016
              • A.A. 2014/2015
              • A.A. 2013/2014
            • Opportunità dopo la Laurea
              • Master
              • Dottorati
                • Dottorati nella Scuola di Scienze
                • Dottorati in Ateneo
              • Scuole di Specializzazione
              • Formazione Insegnanti 24 CFU
              • Formazione Insegnanti
            • Regolamenti didattici
              • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 270/2004
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2022/2023
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2021/2022
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2020/2021
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2019/2020
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2018/2019
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2017/2018
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2016/2017
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2015/2016
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2014/2015
                • Corsi D.M. 270 A.A. 2013/2014
              • Regolamenti dei Corsi ex D.M. 509/1999
            • Bollettino
              • A.A. 2022/2023
              • A.A. 2021/2022
              • A.A. 2020/2021
              • A.A. 2019/2020
              • A.A. 2018/2019
              • A.A. 2017/2018
              • A.A. 2016/2017
              • A.A. 2015/2016
              • A.A. 2014/2015
              • A.A. 2013/2014
            • Lingua Inglese
              • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2023/2024
              • Requisiti lingua inglese richiesti per l'accesso alle Lauree Magistrali della Scuola di Scienze 2022/2023
              • Lauree
                • A.A. 2022/2023
                • A.A. 2021/2022
                • A.A. 2020/2021
                • A.A. 2019/2020
                • A.A. 2018/2019
                • A.A. 2017/2018
                • A.A. 2016/2017
                • A.A. 2015/2016
                • A.A. 2014/2015
              • Lauree Magistrali
                • A.A. 2022/2023
                • A.A. 2021/2022
                • A.A. 2020/2021
                • A.A. 2019/2020
                • A.A. 2018/2019
                • A.A. 2017/2018
                • A.A. 2016/2017
            • Corsi singoli
            • Esami di Stato
            • 24 CFU
            • Percorsi internazionali
            • General Course

            Skip to content

            Recupero OFA Matematica a.a. 2023/2024

            • Recupero OFA Matematica a.a. 2023/2024
              • Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Geologiche, Scienze Naturali e Ambientali
              • Statistica per l'Economia e l'Impresa e in Statistica per le Tecnologie e le Scienze
              • Biology of Human and Environmental Health
              • Earth And Climate Dynamics
              • ALLEGATO 1 - Insegnamenti di matematica per i quali è richiesto il preventivo assolvimento dell’OFA

            Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Geologiche, Scienze Naturali e Ambientali

            Appena concluso il TOLC-I, potrai subito vedere il tuo risultato, calcolato secondo i criteri di CISIA. Quel valore verrà ricalcolato secondo il sistema di valutazione di Scienze a Padova, dove si considerano solo le sezioni di Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale. Il punteggio viene così conteggiato: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di -0,25 per ogni risposta errata ad eccezione della sezione di Scienze dove il punteggio è così determinato: 0,1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e -0,025 per ogni risposta errata, pertanto il totale conseguito nella sezione di Scienze verrà pesato in modo che il massimo valore conseguibile sia 1 e non 10; quindi Matematica (20 quesiti = max 20 punti), Scienze (10 quesiti = max 1 punto), Logica (10 quesiti = max 10 punti) e Comprensione verbale (10 quesiti = max 10 punti);

            Il punteggio massimo è 41.

            Nel caso in cui il candidato ammesso consegua un punteggio totale:
            - non inferiore a 17/41: il candidato si immatricola senza Obbligo Formativo Aggiuntivo (in seguito OFA) in Matematica;
            - inferiore a 17/41: il candidato si immatricola, ma consegue un OFA in Matematica.
            Verrà ritenuto valido il miglior punteggio tra quelli sostenuti entro le scadenze previste dalla selezione a cui si partecipa.
            L' OFA (obbligo formativo aggiuntivo di Matematica) dovrà essere soddisfatto entro il 30 settembre 2024.
            Il superamento dell’OFA di matematica è da considerarsi preliminare e propedeutico al sostenimento degli esami indicati nell’ALLEGATO 1.
            Nel caso in cui l’obbligo formativo non venisse soddisfatto entro il 30 settembre 2024, lo studente non potrà essere ammesso al 2° anno di corso, ma verrà iscritto per l’anno accademico successivo quale ripetente del primo anno.

            L’assolvimento dell’OFA di Matematica, per l'anno accademico 2023/2024, sarà garantito agli studenti immatricolati ai corsi di Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Geologiche, Scienze Naturali e Ambientali nell'a.a. 2022/2023 con attribuzione dell'OFA, svolgendo l’intero corso MOOC di "Matematica di base - Recupero OFA" (monitorato sulla piattaforma Federica) indipendentemente dai risultati ottenuti nei quiz finali di ogni sezione. Importante è iscriversi al corso con le credenziali di Ateneo, assegnate al momento dell'immatricolazione: nome.cognome@studenti.unipd.it

            Per poter avere le informazioni di accesso a questo MOOC dedicato al recupero OFA della Scuola di Scienze è necessario seguire le istruzioni riportate nel file allegato.

            Istruzioni recupero OFA - DISPONIBILE DA SETTEMBRE 2023

            Nei mesi di ottobre e novembre 2023, saranno organizzate alcune attività di tutorato per aiutare gli studenti a seguire il corso di recupero OFA.

            Maggiori istruzioni sulle attività di tutorato saranno disponibili a inizio ottobre.

            Statistica per l'Economia e l'Impresa e in Statistica per le Tecnologie e le Scienze

            La prova di accertamento per l'ammissione ai Corsi di Laurea in Statistica per l'Economia e l'Impresa e in Statistica per le Tecnologie e le Scienze costituisce un’opportunità di orientamento per le attività formative offerte.
            In particolare si intende indicare a tutti i candidati i prerequisiti logico-matematici che permettono di affrontare i corsi di base con il massimo profitto. A questo scopo, agli studenti che nei TOLC-E e English TOLC-E otterranno un punteggio inferiore a 15/36 e nei TOLC-I, English TOLC-I, otterranno un punteggio inferiore a 17/41 saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi. Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare alcuni incontri di tutorato didattico e svolgere dei test di autoverifica finale non vincolante sulla piattaforma Moodle. Le modalità di iscrizione verranno rese note, a partire dal 15 settembre 2023, all’indirizzo www.stat.unipd.it.

            Biology of Human and Environmental Health

            L’OFA è un’attività formativa aggiuntiva soprannumeraria che viene inserita nel libretto degli studenti immatricolati che non raggiungono il punteggio minimo richiesto nella prova di ammissione. Per il corso Biology of Human and Environmental Health viene attribuito l’OFA in Matematica se il punteggio pesato dalla Scuola di Scienze, comprendente le quattro sezioni di Mathematics, Logic, Sciences (punteggio diviso per 10), Reading Comprehension del test English TOLC- I, risulta inferiore a 17/41. Nel caso in cui sia stato sostenuto più di un test English TOLC-I, per l’attribuzione dell’OFA viene preso in considerazione l’English TOLC-I con il quale è stata redatta la graduatoria, ovvero quello con il punteggio migliore tra quelli svolti entro le scadenze della selezione.

            Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare il corso MOOC di matematica di base in lingua inglese, che verrà messo a disposizione, ed effettuare i test di verifica della preparazione presenti alla fine di ogni sezione. Le modalità di iscrizione verranno rese note attraverso il sito della Scuola di Scienze alla pagina www.scienze.unipd.it .

            Attenzione: Il superamento dell’OFA in Matematica è da considerarsi preliminare e propedeutico al sostenimento dell'esame Fundamentals of Mathematics. Nel caso in cui l’obbligo formativo non venisse soddisfatto entro il 30 settembre 2024, lo studente non potrà essere ammesso al 2° anno di corso ma verrà iscritto per l’anno accademico successivo quale ripetente del primo anno.

            Earth And Climate Dynamics

            L’OFA è un’attività soprannumeraria ed esclusa da media che viene inserita nel libretto degli studenti immatricolati che non raggiungono il punteggio minimo nel test d’ingresso. Nel caso in cui sia stato sostenuto più di un test TOLC, per l’immatricolazione e la successiva attribuzione degli OFA viene preso in considerazione il TOLC con il punteggio migliore tra quelli svolti entro le scadenze. Ai fini del calcolo del punteggio e per l’attribuzione degli OFA, i punteggi ottenuti nel TOLC vengono pesati in base ai seguenti criteri: 1) il totale conseguito nella sezione di Sciences verrà pesato in modo che il massimo valore conseguibile sia 1 e non 10; il punteggio ottenuto nella sezione dovrà dunque essere diviso per 10 per ottenere il punteggio pesato; 2) il punteggio attribuito risulterà quindi al massimo 41. Viene attribuito l’OFA in Matematica se il punteggio pesato relativo alle quattro sezioni di Mathematics, Logic, Sciences (punteggio diviso per 10), Reading Comprehension del test English TOLC-I è minore di 17/41.

            HO UN OFA, COME LO RECUPERO?

            Prima dell’inizio dell’Anno Accademico: Ripetere l’English TOLC-I completo presso l’Università di Padova o altre Sedi CISIA consorziate, in modalità “@casa” o “all’Università”, ottenendo un punteggio uguale o superiore al minimo richiesto.

            Dopo l’inizio dell’Anno Accademico: Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare i corsi MOOC di matematica di base, che verranno messi a disposizione, ed effettuare i test di verifica della preparazione presenti alla fine di ogni sezione. Le modalità di iscrizione verranno rese note attraverso il sito della Scuola di Scienze alla pagina www.scienze.unipd.it .

            Attenzione: il superamento dell’OFA di matematica è da considerarsi è da considerarsi preliminare e propedeutico al sostenimento dell'esame Fundamentals of Mathematics. Nel caso in cui l’obbligo formativo non venisse soddisfatto entro il 30 settembre 2024, lo studente non potrà essere ammesso al 2° anno di corso ma verrà iscritto per l’anno accademico successivo quale ripetente del primo anno.

            ALLEGATO 1 - Insegnamenti di matematica per i quali è richiesto il preventivo assolvimento dell’OFA

            SC1160 ASTRONOMIA - Analisi Matematica 1, Analisi matematica 2 e Geometria
            SC1165 BIOLOGIA - Istituzioni di Matematica
            SC1166 BIOLOGIA MOLECOLARE - Istituzioni di Matematica
            SC2643 BIOLOGY OF HUMAN AND ENVIRONMENTAL HEALTH - Fundamentals of Mathematics
            IF1839 BIOTECNOLOGIE - Tutti gli insegnamenti del I anno
            SC1156 CHIMICA - Matematica
            SC1157 CHIMICA INDUSTRIALE - Matematica
            SC2736 EARTH AND CLIMATE DYNAMICS - Fundamentals of Mathematics
            SC1158 FISICA - Analisi Matematica 1, Analisi matematica 2 e Geometria
            SC1167 INFORMATICA - Analisi Matematica e Algebra e Matematica Discreta
            SC1159 MATEMATICA - Analisi Matematica 1, Geometria 1, Algebra 1, Fisica 1, Probabilita’ e statistica
            SC1168 OTTICA E OPTOMETRIA - Istituzioni di Matematica e Statistica e analisi dati
            SC1163 SCIENZA DEI MATERIALI - Matematica
            IF0320 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE - Istituzioni di Matematica e Statistica
            SC1162 - SCIENZE GEOLOGICHE - Istituzioni di Matematica 1
            SC1161 SCIENZE NATURALI - Matematica con Elementi di Statistica

             

            SCUOLA DI SCIENZE

            • Biblioteca
            • Dipartimento
            • Upstore
            • Amministrazione trasparente

            CONTATTI

            Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
            Tel: +39 049 827 5070
            Fax: +39 049 827 5069
            • Email: scienze@unipd.it
            • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Note legali
            • |
            • Privacy
            • |
            • Atti di notifica
            • |
            • Elenco siti tematici