Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Logo Scuola di Scienze

Scuola di Scienze

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
CHIUDI
  • Scuola

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Informazioni
    • Cenni storici
    • Come raggiungerci
    • Regolamenti
    • Organi
    • Personale Tecnico Amministrativo
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • International students
    • Insegnamenti e Corsi in Lingua Inglese
    • Orientamento - Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Lauree
    • Lauree Magistrali
    • Opportunità dopo la Laurea
    • Regolamenti didattici
    • Bollettino
    • Lingua Inglese
    • Corsi singoli
    • Esami di Stato
    • 24 CFU
    • Percorsi internazionali
  • International students

  • Strutture

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Dipartimenti
    • Biblioteche
    • Musei
    • Orto Botanico
    • Aule, Uffici e Servizi
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Valutazione della Didattica
    • Tutor Junior
    • Lezioni, Esami, Lauree
    • Piani di Studio
    • Laurearsi
    • E-learning
    • Diritto allo Studio
    • Erasmus
    • WiFi
    • Mondo del lavoro
    • Documenti Utili
    • Selezioni e Incarichi
    • Obiezione di coscienza
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Appuntamenti
    • Bandi
    • Comunicazioni
    • Studenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Area Docenti
    • Consiglio della Scuola
    • Commissione Paritetica
    • Parti Sociali
  • School of Science

    • Salta al menu-{field:uid}
    • The School
    • Courses
    • Structures
    • Services
  • Home
    • Servizi
      • Documenti Utili
        • Studenti
          • FAQ
            • IndietroStudenti iscritti ad un Corso di Laurea
              • Valutazione della Didattica
              • Tutor Junior
              • Lezioni, Esami, Lauree
                • Orari delle Lezioni
                • Calendario Esami
                • Calendario Lauree
                • Calendario Accademico
                • Uniweb
              • Piani di Studio
                • Piani di Studio ex DM 270/2004
                • Piani di Studio ex DM 509/1999
                • Referenti Piani Studio
              • Laurearsi
              • E-learning
              • Diritto allo Studio
              • Erasmus
                • Erasmus+ Studio
                • Erasmus+ Traineeship
              • WiFi
              • Mondo del lavoro
                • CHATBOT "assistente virtuale"
                • Stage, Tirocini e Placement
                • Proposte di incontri con aziende e offerte di lavoro
                • Orientamento al lavoro e alle professioni e Job Placement
                • Consultazione con le parti sociali
                  • Anni precedenti
              • Documenti Utili
                • Studenti
                  • FAQ
                • Docenti
                  • Firma digitale
                  • Didattica a distanza - Emergenza Coronavirus
                  • Uniweb
                  • Registri
                  • Calendari Accademici
                  • Nulla Osta
                  • Lettera di autodichiarazione ai fini della retribuzione degli affidamenti
                  • Autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti
                  • Regolamenti e delibere di Ateneo
                • Didattica Integrativa
                • Docenti Corsi Inglese
              • Selezioni e Incarichi
                • A.A. 2022/2023
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2021/2022
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2020/2021
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2019/2020
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2018/2019
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2017/2018
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2016/2017
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2015/2016
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2014/2015
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
                • A.A. 2013/2014
                  • Insegnamenti ufficiali
                  • Didattica integrativa
              • Obiezione di coscienza

              Skip to content

              Studenti iscritti ad un Corso di Laurea

              • Studenti iscritti ad un Corso di Laurea
                • 1. Riconoscimento crediti liberi (CFU) ed esami di lingua inglese
                • 2. Erasmus+
                • 3. Iscrizione ad anni successivi al primo
                • 4. Corsi di Inglese
                • 5. Tasse, Agevolazioni e Borse di Studio, Alloggi e sussidi
                • 6. ISEE e Modalità di pagamento tasse
                • 7. Prova Finale
                • 8. Scelta Corso di Laurea Magistrale
                • 9. Trasferimenti e Passaggi
                • 10. Problemi con indirizzo di posta studenti.unipd.it
                • 11. Stage e Tirocini

              1. Riconoscimento crediti liberi (CFU) ed esami di lingua inglese

              1.1    Ho seguito attività che attribuiscono CFU, come posso convalidarli?
              Per il riconoscimento di qualsiasi attività formativa sostenuta fuori o dentro l'Università è necessario presentare l'apposita domanda di valutazione preventiva riconoscimento dei crediti nel periodo tra maggio e giugno. Nella delibera di riconoscimento verranno indicati i CFU convalidati e gli esami corrispondenti.
              Tutte le informazioni in merito e la modulistica necessaria si trovano all'indirizzo www.unipd.it/domanda-valutazione. 

              1.2   Ho un attestato di lingua di un ente esterno all'Università, mi viene riconosciuto?
              Un elenco degli attestati equipollenti all'idoneità di lingua inglese riconosciuti dall'Università è presente sul portale della Scuola alla pagina.

              2. Erasmus+

              2.1    Cos'è il progetto Erasmus+, come vi si accede, entro quando va presentata la domanda, quali flussi sono disponibili?
              Tutte le informazioni sul progetto Erasmus+ si possono reperire all'indirizzo www.unipd.it/erasmus-studio.

              3. Iscrizione ad anni successivi al primo

              3.1    Qual è il numero di CFU necessari per l'iscrizione al II/III anno di corso?
              Il numero di CFU necessari per iscriversi agli anni successivi al primo si trova nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea corrispondente. I regolamenti si trovano sulla pagina relativa alla didattica, scegliendo il corso di interesse didattica Scienze. Per maggiori informazioni è utile rivolgersi alla Segreteria Didattica del proprio Corso di Laurea, i cui contatti si possono trovare all'interno della pagina segreterie didattiche.

              3.2    Non ho raggiunto il numero di CFU necessari per l'iscrizione al II/III anno di corso. Cosa devo fare?
              Qualora non venisse raggiunto il numero di CFU necessari per l'iscrizione agli anni successivi al primo, non è consentita in generale la frequenza agli insegnamenti degli anni successivi e la possibilità di sostenere gli esami. Si consulti in ogni caso il Regolamento Didattico del Corso di Laurea corrispondente (vedi sopra).

              3.3    Non ho soddisfatto gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Cosa comporta?
              Qualora non venissero soddisfatti gli obblighi formativi aggiuntivi si verrà automaticamente iscritti come ripetenti al primo anno di corso. L'iscrizione come ripetente preclude in generale la frequenza agli insegnamenti degli anni successivi e la possibilità di sostenere gli esami. Si consulti in ogni caso il Regolamento Didattico del Corso di Laurea corrispondente.

              4. Corsi di Inglese

              4.1  L'Università di Padova propone dei corsi di inglese per gli studenti?
              Sì, tutte le informazioni necessarie si possono trovare alla pagina Lingua Inglese. Può essere molto utile consultare anche la pagina del CLA (Centro Linguistico di Ateneo), che organizza corsi base gratuiti per migliorare le proprie capacità con le lingue straniere, all'indirizzo: cla.unipd.it/attivita/corsi/corsi-base.

              4.2  Cos'è il TAL?
              I Test di Abilità Linguistica sono prove di accertamento del livello di conoscenza della lingua straniera; il superamento di tali prove dà diritto al conseguimento di crediti formativi. Il TAL del CLA valuta le abilità linguistiche di tipo lessico-grammaticali e la comprensione di test scritti, come previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR) per le lingue. Gli studenti iscritti in Corsi di Laurea nei quali l’insegnamento linguistico non è caratterizzante per il corso di studi (esame con voto), e in possesso di una certificazione internazionale linguistica, riconosciuta dal MIUR, di livello pari o superiore a quello previsto da ciascun piano degli studi e stabilito dal CdL di riferimento, possono rivolgersi al CLA per il riconoscimento dei crediti formativi. TAL B2 Scienze. Con il TAL ricevi anche l’Open Badge. 

              5. Tasse, Agevolazioni e Borse di Studio, Alloggi e sussidi

              Tasse, Agevolazioni e Borse di Studio, Alloggi e sussidi

              6. ISEE e Modalità di pagamento tasse

              ISEE

              7. Prova Finale

              7.1    Ho maturato i crediti necessari, come scelgo l'argomento della tesi e il relatore?
              Per un elenco di proposte di argomenti di tesi e dei relatori corrispondenti è necessario rivolgersi alla Segreteria Didattica del proprio Corso di Laurea.

              7.2   Quando sono previste le sessioni di laurea? Dove devo presentare la domanda e entro quando?
              Le date delle sessioni di laurea, insieme alle scadenze amministrative corrispondenti e le modalità di consegna, si possono trovare nella pagina dedicata del sito dell'Università, all'indirizzo www.unipd.it/laurearsi.

              7.3    Dove devo consegnare le copie della mia tesi? Quante copie e in che formato?
              Le modalità sono differenti a seconda del Corso di Laurea e si possono trovare sul Regolamento Didattico del Corso. Le informazioni relative a tutti i Corsi di Laurea sono contenute nella pagina dedicata del sito dell'Università, alla pagiona didattica.unipd.it/off/2022/LT/SC.

              7.4   Posso iscrivermi ad una Laurea Magistrale in attesa di discutere la tesi?
              È obbligatoria la preimmatricolazione al Corso di Laurea Magistrale, mentre la vera e propria immatricolazione si farà una volta ottenuta la valutazione positiva e una volta laureati. E' importante che tu legga l'Avviso di Ammissione relativo alla tua laurea magistrale alla pagina Laurea Magistrale.

              7.5   Devo discutere la tesi nel mese di ..., quali rate di tasse universitarie devo pagare?
              Gli studenti iscritti con ordinamenti 509/1999 e 270/2004 per laurearsi devono versare le seguenti rate delle tasse, a seconda del periodo di laurea: a) Primo periodo (da febbraio ad aprile): devono essere in regola con i pagamenti relativi alla prima e seconda rata dell’anno accademico; b) Secondo periodo (da giugno a luglio) devono essere in regola con i pagamenti relativi alla prima, seconda e terza rata dell’anno accademico; c) Terzo periodo A (da settembre ad ottobre) devono essere in regola con i pagamenti relativi alla prima, seconda e terza rata dell’anno accademico (non devono versare la prima rata dell’anno accademico successivo); d) Terzo periodo B (da novembre a dicembre) devono essere in regola con i pagamenti relativi alla prima, seconda e terza rata dell’anno accademico (non devono versare la prima rata dell’anno accademico successivo). Esistono però due eccezioni: 1) Gli studenti iscritti con ordinamento pre 509/99 usufruiscono della sessione straordinaria: se si laureano nei mesi di febbraio-aprile, devono aver versato come ultima rata quella del giugno precedente; 2) Gli studenti iscritti ad un corso di laurea delle Professioni sanitarie (Classi 1-4SNT), possono avere degli esoneri dal pagamento della prima rata delle tasse.
              Altre informazioni sulle tasse sono disponibili alla pagina www.unipd.it/tasse.

              8. Scelta Corso di Laurea Magistrale

              8.1    Quali sono i Corsi di Laurea Magistrale offerti dalla Scuola di Scienze?
              Tutte le informazioni sull'offerta didattica si trovano alla pagina Lauree Magistrali. Se vuoi conoscere in modo più approfondito gli argomenti dei corsi puoi vedere i video sul Canale YouTube della Scuola di Scienze e consultare quello di tuo interesse; è possibile anche approfondire questi temi alla pagina Corsi di Laurea - Slides Presentazioni sempre scegliendo il corso di tuo interesse. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Orientamento e Tutorato dell'Università, via del Portello 19 - 35129 Padova Tel. 049 827 5006; e-mail: orienta(at)unipd.it all'indirizzo: www.unipd.it/iniziative-orientamento.

              8.2   Quali sbocchi professionali offrono i Corsi di Laurea Magistrale della Scuola di Scienze?
              Tutte le informazioni sull'offerta didattica e sugli sbocchi professionali si trovano rispettivamente alla pagina Lauree Magistrali e alla pagina Presentazione Lauree A.A. 2022/2023. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Orientamento e Tutorato, via del Portello 19 - 35129 Padova Tel. 049 827 5006; e-mail: orienta(at)unipd.it all'indirizzo: www.unipd.it/iniziative-orientamento.

              9. Trasferimenti e Passaggi

              9.1  Sono già iscritto ad un Corso di Laurea della Scuola di Scienze e voglio passare ad un altro Corso di Laurea della stessa Scuola. Cosa devo fare? Quali CFU mi verranno riconosciuti?
              È necessario presentare la domanda di valutazione preventiva e riconoscimento crediti per il riconoscimento degli esami già fatti, nel periodo maggio-giugno dell'anno accademico in corso, per l'anno accademico successivo. Nella delibera di riconoscimento verranno indicati i CFU convalidati e gli esami corrispondenti. Successivamente è necessario presentare la domanda di preimmatricolazione obbligatoria nel periodo luglio-agosto e quindi a settembre la domanda di cambio corso.
              Tutte le informazioni necessarie e la modulistica corrispondente si possono trovare all'indirizzo: www.unipd.it/domanda-valutazione. La richiesta va presentata all'Ufficio Carriere Studenti rivolgendoti al Back Office Scuole Scientifiche all'indirizzo scienze.studenti(at)unipd.it.

              10. Problemi con indirizzo di posta studenti.unipd.it

              10.1   Il mio indirizzo di posta non è attivo/non funziona. Perché? Cosa devo fare?
              Per risolvere il problema tutte le istruzioni sono disponibili alla pagina  www.uniweb.unipd.it/password. 

              11. Stage e Tirocini

              11.1    Voglio svolgere un'attività di stage/di tirocinio. Presso quali strutture o aziende è possibile farlo? Come scelgo la struttura?
              È possibile svolgere l'attività di stage/tirocinio presso qualsiasi struttura o azienda disponibile ad ospitare lo stagiaire/il tirocinando, previa la stipula di una convenzione quadro con l'Università. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell'Università all'indirizzo: www.unipd.it/stage - Informazioni per gli studenti. Per maggiori informazioni si contatti l'Ufficio Career Service, Palazzo Storione, Riviera Tito Livio, 6 - Tel. 049 827 3075 - email: stage(at)unipd.it. Orari di sportello: dal lunedì al venerdì 10.00 - 14.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 17.00. Orario di ricevimento telefonico: lunedì - venerdì 10.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30.

              11.2    Sono già in contatto con l'azienda/la struttura: posso svolgere il tirocinio/lo stage presso di loro? Come devo fare per farlo riconoscere?
              È possibile svolgere l'attività di stage/tirocinio presso qualsiasi struttura o azienda disponibile ad ospitare lo stagiaire/il tirocinando. Se la struttura o l'azienda non ha mai ospitato un'attività di stage per l'Università di Padova è necessaria la firma di una convenzione quadro per ragioni di copertura assicurativa. In caso contrario è sufficiente il solo progetto formativo. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell'Università all'indirizzo www.unipd.it/stage - Informazioni per le aziende. 

              11.3  Sono iscritto al Corso di Laurea in ...: lo stage/il tirocinio è obbligatorio? Quanti CFU mi vengono riconosciuti per quest'attività e come?
              L'eventuale obbligo di stage/tirocinio è indicato nel Regolamento didattico del Corso di Laurea, unitamente al numero di CFU riconosciuti per l'attività.

              11.4  Quali documenti devo presentare per accedere allo stage/al tirocinio? Dove e quando vanno presentati?
              Per accedere allo stage/tirocinio è necessario consegnare, debitamente compilati, il progetto formativo ed eventualmente la convenzione con la struttura o l'azienda. La convenzione non è necessaria qualora la struttura o l'azienda avesse già ospitato iniziative di stage o tirocinio per l'Università di Padova in passato. Tutta la modulistica è reperibile sulla pagina dedicata del sito dell'Università all'indirizzo http://www.unipd.it/stage - Informazioni per gli studenti. Per maggiori informazioni si contatti l'Ufficio Career Service, Palazzo Storione, Riviera Tito Livio, 6 - Tel. 049 827 3075 - email: stage(at)unipd.it. Orari di sportello: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 - 14.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 17.00. Orario di ricevimento telefonico: lunedì - venerdì 10.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30.

              11.5   Cos'è il Progetto Formativo? È obbligatorio presentarlo?
              Il Progetto Formativo stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dal tutore e dallo stagiaire. Viene redatto per ogni stage ospitato. Può essere firmato o dal rappresentante legale o dal tutor aziendale. Per gli stage in Italia il progetto formativo deve essere compilato di concerto con il tutore aziendale a cura dello studente o del laureato all’interno della propria area riservata, dove si trovano anche le istruzioni per la compilazione. Tutta la modulistica è reperibile sulla pagina dedicata del sito web dell'Università all'indirizzo www.unipd.it/stage - Informazioni per gli studenti. Per maggiori informazioni veddi 11.1.

              11.6   Ho già maturato i CFU necessari per laurearmi; posso lo stesso effettuare uno stage/un tirocinio?
              Si, è possibile effettuare lo stage/il tirocinio senza l'attribuzione dei crediti. Le modalità di accesso sono le stesse.

              11.7    Mi sono già laureato; posso lo stesso effettuare uno stage/un tirocinio?
              È possibile effettuare lo stage/il tirocinio entro 12 mesi dalla data di laurea. Per poter iniziare da laureato uno stage sono necessari: la convenzione, il progetto formativo e aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ogni informazione consulta la sezione relativa ai laureati all'indirizzo: www.unipd.it/stage-tirocini-italia. In questa pagina puoi scaricarti tutti i moduli e trovare ogni informazione nel dettaglio. In caso di dubbi ci si deve rivolgere alla mail stage(at)unipd.it.

              11.8    Lo stage/il tirocinio mi viene riconosciuto anche fuori dall'Università? Come?
              Sì. Al termine dello stage/del tirocinio viene rilasciato un attestato dell'attività svolta.

              11.9    È possibile effettuare lo stage/il tirocinio all'estero? Esistono dei finanziamenti o borse di studio per questo?
              Lo stage/il tirocinio può essere effettuato sia in Italia che all'estero con le stesse modalità.
              Tutta la modulistica è reperibile in italiano, inglese, francese e tedesco sulla pagina dedicata del sito dell'Università all'indirizzo www.unipd.it/stage.
              È possibile partecipare al programma Erasmus effettuando uno stage/un tirocinio all'estero con borsa di studio. Per maggiori informazioni si contatti l'Ufficio Career Service, Palazzo Storione, Riviera Tito Livio, 6, 35123 Padova tel. 049.8273071 -  stage.estero(at)unipd.it .Orari di sportello: dal lunedì al venerdì 10.00 - 14.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 17.00. Orario di ricevimento telefonico: lunedì - venerdì 10.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30.

               

              SCUOLA DI SCIENZE

              • Biblioteca
              • Dipartimento
              • Upstore
              • Amministrazione trasparente

              CONTATTI

              Via G. Jappelli, 1 - 35121 Padova
              Tel: +39 049 827 5070
              Fax: +39 049 827 5069
              • Email: scienze@unipd.it
              • Posta certificata: scuola.scienze@pec.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Note legali
              • |
              • Privacy
              • |
              • Atti di notifica
              • |
              • Elenco siti tematici