Laurea Triennale A.A. 2025/2026
1. Bandi e Avvisi di Ammissione ai Corsi di Laurea
In questo paragrafo ci sono i link dei Bandi/Avvisi di Ammissione dei 18 corsi di Laurea Treinnale offerti dalla Scuola di Scienze, dove sono indicate le scadenze per preimmatricolarsi e immatricolarsi ad ogni corso di laurea e le indicazioni per il sostenimento dei test d'ingresso (TOLC). E' importante leggerli con molta attenzione.
Bando di ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso programmato in Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica industriale, Fisica, Informatica, Scienze naturali e ambientali
Bando di ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso programmato in Biology of Human and Environmental Health (2 selezioni: cittadini UE o equiparati e cittadini non UE residenti all’estero).
In fase di pubblicazione: Avviso di ammissione al Corso di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in Earth and Climate Dynamics
In fase di pubblicazione: Avviso di ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze e tecnologie per l’ambiente, Scienze geologiche
In fase di pubblicazione: Avviso di ammissione ai Corsi di laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in Statistica per l’economia e l’impresa, Statistica per le tecnologie e le scienze
2. Iscrizione ad un corso di Laurea Triennale: Step principali
Per tutti i corsi è fondamentale leggere con attenzione il Bando o l'Avviso di Ammissione (vedi paragrafo 1)
CORSI ad accesso libero/programmato: differenze
Tutti i Corsi di Laurea Triennale della Scuola di Scienze richiedono come requisito il sostenimento del TOLC = Test OnLine CISIA.
Ci sono corsi a numero programmato e corsi ad accesso libero.
I Corsi di Laurea Triennale a numero programmato (vd. punto A) hanno un numero di posti limitato per l'iscrizione, che vengono occupati in base alle graduatorie generate con il punteggio del TOLC.
I Corsi ad accesso libero (vd. punto B e C) non hanno limiti di iscrizione, ma è necessario svolgere il TOLC.
A. CORSI ad accesso programmato
(Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Scienze e Tecnologie per L'ambiente, Scienze Naturali e Ambientali)
a. PRIMA SELEZIONE
- Sostenere il TOLC nel periodo 01.01.2024 – 16.05.2025. E' necessario conseguire un punteggio maggiore o uguale alle soglie di seguito indicate:
> 29/50: Chimica Industriale, Scienze Naturali e Ambientali;
> 32/50: Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Informatica, Scienza dei Materiali;
> 35/50: Astronomia e Fisica. - Preimmatricolazione su www.uniweb.unipd.it dal 7 al 16 maggio 2025 (ore 12:00).
- Verifica della posizione in graduatoria: se si risulta "ammessi" è possibile immatricolarsi.
- Immatricolazione entro le date indicate nei Bandi di Ammissione (vedi paragrafo 1).
b. SECONDA SELEZIONE si possono selezionare fino a due corsi di laurea fra quelli previsti
- Sostenere il TOLC nel periodo 01.01.2024 – 05.09.2025. Nella seconda selezione non sono previsti voti minimi.
- Preimmatricolazione su www.uniweb.unipd.it dal 15 luglio al 5 settembre (ore 12:00).
- Verifica della posizione in graduatoria: se si risulta "ammessi" è possibile immatricolarsi.
- Immatricolazione entro le date indicate nei Bandi di Ammissione (vedi paragrafo 1).
c. Per la domanda di Cambio corso o Trasferimento da altro ateneo verificare le procedure nei Bandi di Ammissione.
B. CORSI ad accesso libero
(Matematica, Ottica e Optometria, Scienza dei Materiali, Scienze Geologiche + Earth and Climates Dynamics)
- Sostenere il TOLC nel periodo 01.01.2024 – 26.09.2025.
- Preimmatricolazione su www.uniweb.unipd.it dal 1° luglio al 30 settembre 2025. Per i candidati di Earth and Climates Dynamics verificare il requisito linguistico.
- Immatricolazioni entro le date indicate negli Avvisi di Ammissione (vedi paragrafo 1).
Per la domanda di Cambio corso o Trasferimento da altro ateneo vedere le procedure nei Bandi/Avvisi di Ammissione.
C. CORSI ad accesso libero
(Statistica per l'economia e l'impresa, Statistica per le tecnologie e le scienze)
- Sostenere il TOLC-E* (possono essere validi anche il TOLC-I, l'English TOLC-I, l'English TOLC-E) nel periodo 01.01.2024 – 26.09.2025.
- Preimmatricolazione su www.uniweb.unipd.it dal 1° luglio al 30 settembre 2025.
- Immatricolazioni entro le date indicate negli Avvisi di Ammissione (vedi paragrafo 1).
Per la domanda di Cambio corso o Trasferimento da altro ateneo vedere le procedure nei Bandi/Avvisi di Ammissione.
3. Elenco Corsi di Laurea Triennali, Link, Depliant
Cliccando questo link puoi vedere i 18 corsi di laurea triennale e i 23 corsi di laurea magistrale proposti dalla Scuola di Scienze.
4. Tolc
4. 1. Test obbligatorio: TOLC
Per potersi iscrivere a qualsiasi corso di laurea offerto dai Dipartimenti della Scuola di Scienze è OBBLIGATORIO fare il test di ingresso, denominato TOLC (Test OnLine CISIA), predisposto dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) a cui aderiscono molte altre Università Italiane.
Puoi trovare tutte le informazioni in questa pagina: https://www.unipd.it/tolc
5. Info sui TOLC
VIDEO sui TOLC per i Corsi Triennali della Scuola di Scienze (in aggiornamento)
5.1. TOLC - I Cisia
Richiesto per l’ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato in: Astronomia, Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Informatica, Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze Naturali e Ambientali.
Richiesto per l’ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in: Matematica, Ottica e Optometria, Scienze Geologiche, Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa.
5.1.A Struttura della prova
Il TOLC-I è composto da 80 quesiti: 20 di Matematica, 10 di Logica, 10 di Scienze, 10 di Comprensione Verbale e 30 di Inglese e avrai a disposizione 125 minuti in totale.
5.1. B. Risultato TOLC-I
Appena concluso il test, potrai subito vedere il tuo risultato, calcolato secondo i criteri di CISIA. Il punteggio massimo è 50.
Solo nella prima selezione, per alcuni corsi, è necessario conseguire un punteggio maggiore o uguale alle soglie di seguito indicate:
> 29/50: Chimica Industriale, Scienze Naturali e Ambientali;
> 32/50: Biologia, Biologia Molecolare, Biotecnologie, Chimica, Informatica, Scienza dei Materiali;
> 35/50: Astronomia e Fisica.
Ai candidati che nella sezione di Matematica del TOLC conseguono un punteggio inferiore a 7/20 viene attribuito l’OFA in Matematica. Le implicazioni del mancato superamento dell’OFA sono disponibili nel regolamento didattico, pubblicato a pagina https://didattica.unipd.it/.
Ai candidati dei corsi Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa che nella sezione di matematica del TOLC conseguono un punteggio inferiore a 7/20 viene attribuito l’OFA in Matematica. Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare almeno quattro incontri di tutorato didattico in presenza a cui ci si iscrive tramite la piattaforma Moodle. Le informazioni in merito a questo, nonché i contatti per eventuali chiarimenti, sono inoltre disponibili a partire dal mese di settembre 2025 alle seguenti pagine:
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-economia-e-impresa-sei
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-tecnologie-scienze-sts
5.2. ENGLISH TOLC-I Cisia
Per l’ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato in:Biology of Human and Environmental Health.
Per l’ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in: Earth and Climate Dynamics.
Per l’ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in: Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa
Il calendario previsto per l’erogazione del test presso un’aula virtuale o reale gestita dall’Università di Padova, è disponibile alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria-inglese
5.2.A Struttura della prova
L'English TOLC-I è in inglese ed è composto da 50 quesiti: 20 di Mathematics, 10 di Logic, 10 di Sciences, 10 di Reading Comprehension e avrai a disposizione 110 minuti in totale.
Ai candidati dei corsi Biology of Human and Environmental Health e Earth and Climate Dynamics che nella sezione di matematica del TOLC conseguono un punteggio inferiore a 7/20 viene attribuito l’OFA in Matematica. Le implicazioni del mancato superamento dell’OFA sono disponibili nel regolamento didattico, pubblicato a pagina https://didattica.unipd.it/.
Ai candidati dei corsi Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa che nella sezione di matematica del TOLC conseguono un punteggio inferiore a 7/20 viene attribuito l’OFA in Matematica. Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare almeno quattro incontri di tutorato didattico in presenza a cui ci si iscrive tramite la piattaforma Moodle. Le informazioni in merito a questo, nonché i contatti per eventuali chiarimenti, sono inoltre disponibili a partire dal mese di settembre 2025 alle seguenti pagine:
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-economia-e-impresa-sei
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-tecnologie-scienze-sts
5.3. TOLC-E Cisia
Per l’ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in: Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa
Il calendario previsto per l’erogazione del test presso un’aula virtuale o reale gestita dall’Università di Padova, è disponibile alla pagina https://testcisia.it/calendario.php?tolc=economia
5.3.A Struttura della prova
Il TOLC-E è composto da 66 quesiti: 13 di Mathematica, 13 di Logica, 10 di Comprensione Verbale, 30 di Inglese e avrai a disposizione 105 minuti in totale.
Ai candidati dei corsi Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa che nella sezione di matematica del TOLC conseguono un punteggio inferiore a 5/13 viene attribuito l’OFA in Matematica. Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare almeno quattro incontri di tutorato didattico in presenza a cui ci si iscrive tramite la piattaforma Moodle. Le informazioni in merito a questo, nonché i contatti per eventuali chiarimenti, sono inoltre disponibili a partire dal mese di settembre 2025 alle seguenti pagine:
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-economia-e-impresa-sei
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-tecnologie-scienze-sts
5.4. ENGLISH TOLC-E Cisia
Per l’ammissione ai Corsi di Laurea ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria in: Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa
Il calendario previsto per l’erogazione del test presso un’aula virtuale o fisica gestita dall’Università di Padova, è disponibile alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria
5.4.A Struttura della prova
L'English TOLC-E è in inglese ed è composto da 36 quesiti: 13 di Matematica, 13 di Logica, 10 di Comprensione Verbale, e avrai a disposizione 90 minuti in totale.
5.4.B Risultato English TOLC-E
Appena concluso il test, potrai subito vedere il tuo risultato, calcolato secondo i criteri di CISIA. Il punteggio viene così conteggiato: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di -0,25 per ogni risposta errata. I quesiti di inglese non vengono calcolati. Questo il riepilogo dei punti per sezione: Matematica (13 quesiti = max 13 punti), Logica (13 quesiti = max 13 punti) e Comprensione verbale (10 quesiti = max 10 punti). Il punteggio massimo è 36.
Ai candidati dei corsi Statistica per le Tecnologie e le Scienze e Statistica per l’Economia e l’Impresa che nella sezione di matematica del TOLC conseguono un punteggio inferiore a 5/13 viene attribuito l’OFA in Matematica. Per recuperare l’OFA in Matematica è necessario frequentare almeno quattro incontri di tutorato didattico in presenza a cui ci si iscrive tramite la piattaforma Moodle. Le informazioni in merito a questo, nonché i contatti per eventuali chiarimenti, sono inoltre disponibili a partire dal mese di settembre 2025 alle seguenti pagine:
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-economia-e-impresa-sei
https://www.stat.unipd.it/corsi/statistica-tecnologie-scienze-sts
6. Prepararsi ai TOLC
Per prepararsi ai TOLC possono essere utili questi link:
- https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/tolc-esercitazioni-e-simulazioni/
- www.cisiaonline.it/archivio-mooc/home/ registrati all'area test.
- https://learn.eduopen.org/ vedi precorso di calcolo
- www.federica.eu/cisia scegli MOOC Università, Scienze, Padova
8. Scuola Galileiana
La Scuola di Scienze ha previsto una riserva di posti per i candidati ammessi alla Scuola Galileiana. Tali candidati potranno immatricolarsi ad un Corso ad accesso programmato della Scuola di Scienze partecipando alla prima e/o seconda selezione senza alcuna differenza rispetto agli altri candidati. I candidati ammessi alla Scuola Galileiana che non hanno seguito l’iter di pre-immatricolazione previsto (quindi non siano presenti nelle graduatorie generali dei corsi della Scuola di Scienze) verranno inseriti nella riserva di posti prevista, in ordine di punteggio, e potranno procedere con l’immatricolazione seguendo le procedure indicate negli avvisi di ammissione e completando l’immatricolazione entro i termini previsti dalla Scuola Galileiana. Si ricorda che per partecipare alla selezione per la Scuola Galileiana è necessario seguire le istruzioni presenti nel relativo avviso di ammissione http://www.unipd-scuolagalileiana.it/.